E’ è l’ultima versione dell’apprezzata serie. Le novità riguardano sensore,
obiettivo, stabilizzatore, processore e connettività. Oltre al modello base arriverà
la versione HDF
Le specifiche tecniche
Sensore BSI da 26 Mpxl, lo stesso della Sony A6700, due Mpxl in più rispetto al modello precedente
Processore d’immagine nuovo rispetto alla GR III
Obiettivo 28mm equivalente f/2,8 (18,3 mm f/2,8): schema ottico composto da 7 elementi in 5 gruppi (con 3 elementi asferici) equivalente a 28 mm,.
Stabilizzazione dell’immagine su5 assi, invece che su 3 assi
Otturatore: da 1/4000s a 30 secondi
Filtro ND integrato, con assorbimento pari a 2 EV.
Memoria: 53 GB di memoria interna e uno slot per schede Micro SD UHS-I per una maggiore flessibilità.
Monitor Lcd da 3,0 pollici e 1.037.000 punti.
Video Full HD: registra fino a 60p.
App GR World: questa App sviluppata da Ricoh migliorerebbe operatività e condivisione e sarà compatibile con tutti i modelli della serie GR successivi a Ricoh GR II.
Dimensioni 109,4 x 61,1 x 32,7 millimetri
Peso 262 grammi con scheda di memoria e batteria
Data di arrivo e
prezzo
L’arrivo della Ricoh GR IV nei negozi è prevista per l’autunno. Il prezzo dovrebbe aggirarsi intorno ai 1.150 dollari.
È confermata la cessazione della produzione della GR III entro luglio 2025, mentre la GR IIIx, con focale equivalente a 40mm, resterà temporaneamente in produzione.
La versione HDF
La differenza tra la versione HDF e quella standard è
costituita da un filtro di diffusione delle luci. Quindi, mentre si scatta in
situazioni di forti contrasti luminosi il filtro consente di ottenere la massima
gamma dinamica possibile.