Cosa attendersi da Sony, Canon e Nikon nel secondo semestre e in prospettiva
Sony
La macchina più attesa è la Sony A7 V. Secondo le indiscrezioni avrebbe sensore con una risoluzione superiore (44 Mpxl) o un sensore Stacked da 33 Mpxl. È probabile che la nuova A7 V sia dotata di un processore più potente e funzionalità AI per l’autofocus, oltre a miglioramenti significativi nel reparto video (4K a 120 fps).
Si vocifera anche di una nuova versione dell’ammiraglia, Sony A1 II, potenziata con l’intelligenza artificiale con cui consolidare la posizione di una delle fotocamere più potenti sul mercato.
E ci sono voci anche di un nuovo modello per la linea cinema, la FX2, pensata per filmaker e content creator, ma sono più che altro ipotesi
Canon
EOS R7 Mark II potrebbe uscire nel terzo o nel quarto trimestre del 2025. Le specifiche principali di cui si parla riguardano il sensore APS-C (stacked?) da circa 40 Mpxl, l’otturatore elettronico con raffica fino a 40 fps, il video (4K/120 fps) con C-Log 3, la stabilizzazione.
Solo in una secondo tempo Canon lancerebbe la EOS R6 Mark III, un aggiornamento per migliorare la sua competitività
Canon pare anche che voglia rilanciare la sua linea di compatte con la serie V rivolgendosi anche ai content creator. A differenza del modello V10, la PowerShot V1 di cui si parladovrebbe essere una compatta con un sensore CMOS da 24 Mpxl, uno obiettivo zoom e video 4K.
Nikon
Dopo il lancio della ZR, risultato dell’acquisizione di RED, si parla della Nikon Zf-R, che unirebbe il design della popolare Zf a prestazioni aggiornate, probabilmente sulle specifiche della Z6 III.