X
Entra
Accedi
Ho dimenticato la password
X
Se il tuo indirizzo è presente nel nostro database riceverai una mail con le istruzioni per recuperare la tua password

Chiudi
Reset password
Inserisci il tuo indirizzo email nella casella sottostante e ti invieremo la procedura per resettare la password
Invia
X
Grazie per esserti registrato!

Accedi ora
Registrati
Registrati
Ho dimenticato la password
Fotografia.it

Come digitalizzare lastre del ‘900

Soluzioni per la scansione di lastre fotografiche fino al formato A4

Redazione fotografia.it | 2 Agosto 2025
esperto-risponde-fotocamere

Buongiorno, vorrei digitalizzare alcune delle numerosissime lastre fotografiche impressionate da mio nonno nei primi anni del 1900. Le lastre hanno dimensioni variabili fino a formati quasi A4. Altre sono invece accoppiate per una possibile visione stereoscopica. L’unico scanner adatto con retroilluminazione e dimensione sensore sufficientemente grande che ad oggi ho individuato è l’Epson Perfection Photo V850, che però ha un prezzo veramente alto (oltre i 1.000 euro) per un uso hobbistico come il mio. Sapreste consigliarmi uno scanner che consenta la scansione di quanto sopra ad un prezzo meno estremo? Le lastre sono veramente belle!
Edoardo

In effetti, gli scanner più economici per la riproduzione di pellicole hanno una retroilluminazione su aree ridotte. La sua esigenza non è comune, per cui non mi stupisce il prezzo che ha trovato. D’altra parte, la sua sarà anche un’intenzione amatoriale, ma sconfina decisamente nello specialistico. Tuttavia, credo che una soluzione più economica ci sia. Supponendo che lei disponga di una reflex o mirrorless digitale, potrebbe semplicemente cercare una tavoletta luminosa tipo quelle utilizzate per disegnare, dai prezzi anche nettamente inferiori ai 100 euro e appoggiarci sopra la lastra da riprodurre, col lato emulsione rivolto alla fotocamera.

Lavorando con la macchina montata su treppiede, rivolta verso il basso e in un ambiente buio per evitare i riflessi sulle lastre, dovrebbe riuscire a trovare il fuoco preciso e una corretta esposizione.

Unico dubbio: non è detto che l’omogeneità della luce sul piano luminoso sia proprio perfetta, ma credo che cercando un po’ fra i tanti prodotti sul mercato si possa trovare quello giusto. Male che vada, potrà sempre restituire nei tempi previsti la tavoletta non soddisfacente e provarne un’altra.

Se riuscirà ad ottenere delle belle scansioni, poi potrà anche proporci del materiale per un eventuale articolo da pubblicare su Tutti Fotografi o Classic Camera. Senza impegno, visto che naturalmente queste sono scelte del direttore.


Hai domande particolari che vorresti rivolgerci? Siamo a tua disposizione! Scrivici una mail a: tuttifotografi@fotografia.it!


Redazione fotografia.it
  • Cerca

  •  

  • Ultime News