X
Entra
Accedi
Ho dimenticato la password
X
Se il tuo indirizzo è presente nel nostro database riceverai una mail con le istruzioni per recuperare la tua password

Chiudi
Reset password
Inserisci il tuo indirizzo email nella casella sottostante e ti invieremo la procedura per resettare la password
Invia
X
Grazie per esserti registrato!

Accedi ora
Registrati
Registrati
Ho dimenticato la password
Fotografia.it

La nuova Panasonic Lumix S1 II ha un sensore partially stacked da 24 Mpxl

Francesco Carlini | 13 Maggio 2025

Panasonic continua il rilascio della seconda generazione di Mirrorless Full Frame S con la nuova Lumix S1 II, fotoamera che amplia notevolemente le potenzialità foto e video grazie ad un sensore partially stacked da 24 Mpxl.

fotopuntoit_panasonic_lumix-camera-DC-S1II-key-visual
Panasonic Lumix S1 II

Dopo Lumix S1R II, il secondo step evolutivo arriva anche per Lumix S1 II che introduce una grande novità: un sensore parizalmente stacked, proprio come quello utilizzato da Nikon sulla sua Nikon Z6 III. Di questo tipo di tecnologia avevo parlato tempo fa ma occore un breve ripasso: questo particolare sensore si presenta con due “bande” che contengono la circuiteria, lasciando quindi al secondo strato unicamente la memoria DRAM che serve a gestire il buffer della fotocamera. Viene quindi eliminato uno strato rispetto ad un classico sensore impilato, da qui il suffisso “parzialmente”. Con questa soluzione si vanno a risparmiare costi di produzione, che quindi non ricadono sul consumatore, ma soprattutto si preservano le potenzialità della macchina.

fotopuntoit_panasonic_lumix
Panasonic Lumix S1 II

Il sensore è da 24 Mpxl ed è accoppiato al processore L2: sistema AF da 799 punti a rilevamento di fase e contrasto, stabilizzazione interna BIS fino ad 8 stop, riconoscimento dei soggetti tramite AI, raffica fino a 70 fps con otturatore elettronico e fino a 10 fps coon otturatore meccanico. Ma le novità sono parecchie. La prima riguarda la messa a fuoco: ora è stato aggiunto un nuovo riconoscimento chiamato Urban Sport che permette di catturare movimenti dinamici come calcio, breakdance, skateboard e parkour. Ma è il video che viene spinto ancora di più. Lumix S1 II è la prima fotocamera Panasonic a supportare il formato 5.1K 60/50p in Open Gate e i formati Cinema 4K e 4K a 60/120p senza ritaglio; sarà anche la prima Lumix a supportare Arri LogC3 con il prossimo aggiornamento firmware a pagamento. Rimanendo in tema 4K potrà registrare nel nuovo formato 2.4:1 Cinemascope, sempre senza ritaglio.

fotopuntoit_lumix-camera-DC-S1II-lifestyle-image-2
Panasonic Lumix S1 II

Ma non finisce qui. C’è il debutto della funzione Bluetooth Timecode Sync attraverso Atomos UltraSync Blue: una volta connesso, il timecode viene trasmesso in modalità wireless dall’UltraSync Blue direttamente ai dispositivi connessi, senza bisogno di cavi. Proprio come su Lumix S1R II e Lumix S5 II, si potrà connettere un SSD direttamente tramite USB-C per poterci registrare: su Lumix S1 II però si potrà fare anche direttamente il backup da scheda SD/CFexpress Type B. Come su Lumix S1R II ci sarà anche la possibilità di registrare internamente in Apple ProRes Raw e Apple ProRes fino al 5.8K e via HDMI in 6K/30 Blackmagic BRaw.

fotopuntoit_panasonic_lumix-S1II_body_front_K
Panasonic Lumix S1 II

Il tutto all’interno dello stesso identico corpo macchina di Lumix S1R II: identico il posizionamento di tasti e ghiere, di porte e connessioni, stesso mirino EVF da 5.76 milioni di punti, stesso display posteriore con cerniera rinforzata estraibile ed orientabile.

Panasonic Lumix S1 II sarà disponibile a partire da giugno al prezzo di € 3499.

Francesco Carlini
In primis appassionato di fotografia, dal 2008 faccio parte del team di Editrice Progresso, storica casa editrice italiana fondata nel 1894, e gestisco il sito www.fotografia.it. Al lavoro redazionale e giornalistico nel corso degli anni ho affiancato il lavoro di prova dei prodotti e delle misurazioni di laboratorio riguardanti fotocamere, obiettivi e smartphone.
  • Cerca

  •  

  • Ultime News