X
Entra
Accedi
Ho dimenticato la password
X
Se il tuo indirizzo è presente nel nostro database riceverai una mail con le istruzioni per recuperare la tua password

Chiudi
Reset password
Inserisci il tuo indirizzo email nella casella sottostante e ti invieremo la procedura per resettare la password
Invia
X
Grazie per esserti registrato!

Accedi ora
Registrati
Registrati
Ho dimenticato la password
Fotografia.it

La storia raccontata dalla fotografia

Redazione fotografia.it | 24 Settembre 2025
I have a dream Martin Luther King
Martin Luther King Jr. e Mathew Ahmann in mezzo alla folla durante la Marcia per i Diritti Civili. È in questa occasione che è stato pronunciato da Martin Luther King, davanti al Lincoln Memorial, il suo più famoso discorso dal titolo “I have a dream”. 28 agosto 1963. Washington, D.C., USA Foto di Rowland Scherman (1937) © Courtesy U.S. Information Agency – Press and Publications Service / NARA – National Archives and Records Administration

Dal 10 ottobre 2025, “History & Photography – La Storia raccontata dalla Fotografia” diventa un corso presso Orti Fotografici, a Milano.
Il progetto, sviluppato dal giornalista e curatore Alessandro Luigi Perna, si propone di raccontare la storia contemporanea e la storia della fotografia agli appassionati e ai ragazzi in un modo stimolante e innovativo.
Il racconto sarà accompagnato dalle immagini dei grandi archivi pubblici e privati, nazionali e internazionali che Alessandro commenterà fornendo le chiavi di interpretazione

Strilloni a Skeeter's Branch, Lewis Wickes Hine
Ore 11:00 del mattino. Lunedì 9 maggio 1910. Strilloni a Skeeter’s Branch, Jefferson vicino a Franklin. Fumavano tutti. St. Louis, Missouri, USA Foto di Lewis Wickes Hine © Courtesy Library of Congress, Prints & Photographs Division, National Child Labor Committee Collection

Due sessioni
Il corso prevede una sessione autunnale (Parte 1) e una primaverile (Parte 2), ciascuna strutturata su cinque appuntamenti dalle 19:15 alle 20:45.
La chiusura delle iscrizioni è il 30 settembre
A condurre il corso è Alessandro Luigi Perna che unisce esperienza giornalistica e conoscenza della fotografia: Alessandro sa approfondire fatti storici a aneddoti e curiosità rendendo il racconto interessante e vivace.

Gli approfondimenti sono accompagnati da foto-proiezioni tratte da History & Photography – La Storia raccontata dalla Fotografia, un progetto che Alessandro ha ideato 15 anni fa e che ha come obiettivo spiegare la storia attraverso immagini che sono documenti preziosi e sorprendentemente validi sotto l’aspetto estetico. Immagini che sono conservate negli archivi internazionali.

Ritratto di Billie Holiday
Ritratto di Billie Holiday. Downbeat, New York, N.Y. febbraio 1947 © Courtesy William P. Gottlieb / Library of Congress

 “Con il suo corso, Alessandro – spiega Stefano Potestà, direttore di Orti Fotografici – ci permette di “leggere” la storia attraverso le immagini; ci fa rivivere alcuni dei momenti storici che hanno caratterizzato gli ultimi duecento anni, cioè da quando è nata la fotografia.

Alle immagini Alessandro affianca racconti e aneddoti, spesso sorprendenti e di estremo interesse, narrati con l’entusiasmo e la semplicità di linguaggio che lo contraddistinguono”.

Attraversamento del Reno sotto il fuoco tedesco a Saint Goar, marzo 1945.
“Ho guidato la barca d’assalto per la traversata e sono stato fortunato. Abbiamo provato a strisciare l’uno sull’altro perché i proiettili volavano come grandine.” Attraversamento del Reno sotto il fuoco tedesco a Saint Goar, marzo 1945. Autore sconosciuto. © courtesy U.S. National Archives and Records Administration

La prima parte del corso, la sessione autunnale
Alessandro Luigi Perna racconta le inchieste sulla condizione minorile negli Stati Uniti dei primi del Novecento, la storia delle lotte per i diritti civili e politici degli Afroamericani, gli eventi principali della Seconda Guerra Mondiale dall’Europa all’estremo Oriente, ma non trascura aspetti di vita come l’affermazione della musica swing e la nascita del bebop nella rutilante New York degli anni Quaranta
Questo corso è quindi un’occasione per scoprire la fotografia in modo diverso e la nostra storia attraverso immagini di grande valore analizzate e commentate

Rosie, 7 anni. Analfabeta, lavora tutto il giorno sgusciando alcune pentole di ostriche
Rosie, 7 anni. Analfabeta, lavora tutto il giorno sgusciando alcune pentole di ostriche al giorno. Varn & Platt Canning Co. Febbraio 1913. Bluffton, South Carolina, USA Foto di Lewis Wickes Hine. © Courtesy Library of Congress, Prints & Photographs Division, National Child Labor Committee Collection

Orti Fotografici, Scuola di fotografia
A fondare e guidare Orti Fotografici è Stefano Potestà che, dopo una lunga esperienza da imprenditore editoriale, qualche anno fa ha deciso di dedicarsi alla fotografia – la sua grande passione – e alla sua divulgazione. Ad affiancarlo come docenti sono fotografi professionisti con una lunga esperienza.
La scuola offre corsi di diverso livello tecnico, da quelli di base e intermedi a quelli avanzati e progettuali. Ad essi si affiancano corsi dedicati a specifici generi e alla fotografia analogica (dalla teoria alla camera oscura). L’offerta formativa si completa con diverse altre attività, tra cui letture portfolio, workshop e una offerta di viaggi fotografici dedicati al fotoreportage.
Orti Fotografici dedica grande importanza all’aspetto divulgativo e culturale ed è in questa prospettiva che si inserisce il corso di Alessandro Luigi Perna dedicato al progetto “History & Photography – La Storia raccontata dalla fotografia”.

Ritratto di Louis Armstrong
Ritratto di Louis Armstrong Aquarium, New York, N.Y. luglio 1946 © Courtesy William P. Gottlieb / Library of Congress

“History & Photography – La Storia raccontata dalla Fotografia”
Si rivolge agli appassionati e agli studenti, ma anche a quanti sono interessati a una diversa lettura della storia
A studenti e professori è riservata la possibilità di fissare il numero di foto-proiezioni a cui assistere (da 1 a 5), i giorni e gli orari.
Inoltre sono previsti laboratori aggiuntivi di fotogiornalismo storico.
Per informazioni e iscrizioni
Tel: 02.8424 8343
Cell: +39.339.1773620
Mail: info@ortifotografici.it
Sito: www.ortifotografici.it
www.history-and-photography.com

Agli iscritti Rodolfo Namias Editore offre un abbonamento gratuito alla rivista Tutti Fotografi

rivolta ungherese contro l’Unione Sovietica
Giovane rivoltoso, armato di mitragliatore, durante i giorni della rivolta ungherese contro l’Unione Sovietica che finì con l’invasione dell’Armata Rossa e la sconfitta delle forze democratiche. La repressione delle istanze di libertà dell’Ungheria fu appoggiata da molti partiti comunisti dei paesi democratici che la bollarono come controrivoluzione borghese contro il proletariato. 2 novembre 1956. Budapest, Ungheria Autore sconosciuto. © courtesy Spaarnestad Photo / Fortepan
Redazione fotografia.it
  • Cerca

  •  

  • Ultime News