Nikon sorprende tutti annunciando ZR, mirrorless con un dna cinematografico: video 6K, registrazione audio a 32 bit float interna e scienza colore RED.
La battaglia alla linea Sony FX si fa davvero molto serrata: dopo la presentazione di Canon EOS C50, ecco che anche Nikon annuncia la sua ZR condividendo con tutti un design pensato principalmente per i videomaker. Ideale per le piccole produzioni, per le riprese dinamiche in stile “run-and-gun”, per documentari e per tutti i “one man band” che necessitano un prodotto agile, leggero e di qualità, compatibile con tutto il parco ottiche Nikon Z e di terze parti.
ZR eredita alcune caratteristiche di punta di Z6 III ma con un’interfaccia utente dedicata al video. Al suo interno batte infatti lo stesso sensore CMOS parzialmente Stacked da 24 Mpxl, una stabilizzazione IBIS fino a 7.5 stop ed un sistema AF da 273 punti con 3D Tracking in grado di riconoscere fino a 9 soggetti differenti senza sforzo. Può registrare internamente fino a 6K/60p in RAW a 12 bit, DCI 4K/60p e UHD 4K/120p ed è anche la prima fotocamera a utilizzare il nuovo codec RAW R3D NE a 12 bit oltre che il classico N-Raw e il ProRes Raw, inoltre riproduce standard di esposizione e colori coerenti con la scienza del colore RED grazie al supporto per Log3G10 e la gamma REDWideGamutRGB. Infine è la prima fotocamera mirrorless ad offrire la registrazione audio a 32 bit float interna consentendo di registrare una gamma molto più ampia.
“Oggi stiamo alzando il sipario sulla prima Nikon realmente cinematografica. La nostra collaborazione con RED sta dando i suoi frutti, e il futuro delle riprese cinematografiche appare davvero luminoso!” – ha affermato Zurab Kiknadze, Product Manager di Nikon Europe.
Il corpo è “cinema”. L’assenza del mirino è colmata da un display molto più grande della media, un LCD da 4″ estraibile con rapporto 16:10, una gamma colore P3 e una luminosità i picco di 1000 nits. Nonostante non abbia una ventola, la dissipazione del calore e la gestione termica sono assicurate dal design e dai materiali del corpo in lega di magnesio. Lo slot di registrazione è doppio, uno per CFexpress di tipo B e l’altro per SD. Due le piccole rimostranze: la SD compatibile può essere solo standard UHS-I e la porta HDMI è micro.
Nikon ZR è già disponibile ad un prezzo di 2449 euro solo corpo e di 2999 euro in kit con 24-70mm F4 S.