E’ un filmato unico al mondo, il TimeLapse in alta definizione che permette di ammirare l’evoluzione del panorama di Londra nell’arco di 24 ore.
 Il progetto è stato realizzato con una Nikon D850 ed è nato dalla collaborazione di Lenstore insieme a Visualize, società specializzata in VR & Production 360. Le riprese sono state effettuate dalla cima del grattacielo Canary Wharf.
 Grandi le difficoltà tecniche. Era necessaria una ripresa di estrema  precisione per poter fondere a panorama immagini di tale risoluzione e  la soluzione è stata la testa robotizzata Ulti-Head. 
 La scelta della fotocamera è caduta sulla D850 per la sua risoluzione di  45,7 megapixel e l’ampia gamma dinamica in modo da poter ingrandire  ogni parte delle immagini e leggere dettagli a quasi 5 miglia di  distanza!
 Due fotografi hanno scattato 260 foto per ora, per 24 ore. Ogni immagine  panoramica è composta di oltre 7 miliardi di pixel. Henry Stuart di  Visualize, ci racconta:
"Queste immagini panoramiche sono così grandi che per l’elaborazione  occorre usare computer appositamente progettati. In questo caso abbiamo  dovuto allestire uno speciale sistema di server e una rete di postazioni  di lavoro per fondere cinque foto contemporaneamente. E’ difficile  immaginare come siamo riusciti a scattare tanti gigapixel in un solo  giorno. Fondamentale è stata la testa robotizzata senza la quale non  saremmo riusciti ad allineare in modo così preciso i pixel di foto tanto  grandi.
 Era inverno, faceva molto freddo e il vento era forte. Ogni ora andavamo  all’angolo della terrazza dove avevamo montato la testa robotizzata con  la Nikon e l’obiettivo 300mm, controllavamo la luce e facevamo gli  aggiustamenti delle impostazioni, poi tornavamo dentro a ripararci.  Avevamo infatti allestito una sala di controllo all’interno  dell’edificio.
 Abbiamo scattato in Raw per avere il massimo delle informazioni,  indispensabile dovendo passare dalla luce del sole alle ombre della  notte.”




