X
Entra
Accedi
Ho dimenticato la password
X
Se il tuo indirizzo è presente nel nostro database riceverai una mail con le istruzioni per recuperare la tua password

Chiudi
Reset password
Inserisci il tuo indirizzo email nella casella sottostante e ti invieremo la procedura per resettare la password
Invia
X
Grazie per esserti registrato!

Accedi ora
Registrati
Registrati
Ho dimenticato la password
Fotografia.it

Monarch M7, il binocolo osservazioni in natura di Nikon Sport Optics

Redazione fotografia.it | 21 Maggio 2025

Come il Monarch 7 che lo ha preceduto, considerato per anni un punto di riferimento dagli appassionati di osservazioni in natura, il binocolo Nikon Sport Optics Monarch M7 unisce maneggevolezza e qualità ottica.

fotopuntoit_nikon_MONARCH_M7_8x30_front_rjght
Nikon Sport Optics Monarch M7 8×30

Non era facile raccogliere l’eredità di un binocolo di successo, ma a distanza di un anno dalla sua introduzione, chi ha provato il Monarch M7 conferma i pregi della linea Monarch. Anche per quanto riguarda il rapporto qualità/prezzo. Ancor di più se si considera che tutte le varianti in cui è disponibile – le Monarch M7 10×30, 8×30, 10×42 e 8×42 – sono proposte in offerta per l’estate 2025.

fotopuntoit_nikon_MONARCH_M7_8x42_front_right
Nikon Sport Optics Monarch M7 8×42

La cura nel design, bello e allo stesso tempo essenziale come la linea Monarch ci ha da sempre abituati, segue la qualità costruttiva. Gli ingegneri Nikon sono da tempo impegnati a produrre binocoli a loro agio tanto in ambienti interni, quanto e soprattutto esterni. I Monarch M7 tollerano perfettamente gli sbalzi di temperatura e la presenza di umidità, potendo operare al massimo delle loro potenzialità in qualsiasi condizione climatica. Gli camere interne sono infatti riempite di azoto, gas che previene la formazione di condensa nel passaggio rapido da un ambiente caldo a uno freddo. Mentre gli o-ring posizionati in corrispondenza delle giunzioni assicurano una perfetta impermeabilità in caso di pioggia o caduta accidentale in acqua. Si pensi alle osservazioni in palude, in riva a un fiume o in spiaggia. Nikon garantisce l’impenetrabilità all’acqua fino a un metro di profondità, per un massimo di 10 minuti.

Ottimo anche con gli uccelli in volo e gli animali in corsa

La qualità e il confort delle osservazioni eseguite con il Monarch M7 sono garantiti dai vetri ED (Extra-low Dispersion) che, come accade con gli obiettivi fotografici NIKKOR e NIKKOR Z che ne sono dotati, riducono la dispersione della luce bianca lungo i bordi degli oggetti osservati, rendendoli più “incisi” e definiti.  

In particolare, il Nikon Sport Optics Monarch M7 produce un campo visivo angolare massimo apparente di 60°, un valore che in termini di distanza lineare si traduce in una visuale di 145 metri se si osserva da 1.000 metri di distanza. Ciò consente di osservare agevolmente tratti di paesaggio e natura. Non solo, l’ampia visuale si apprezza anche nell’osservazione di uccelli in volo o altri animali in corsa. I quali, con un campo visivo più ridotto, tenderebbero a scomparire alla vista. Le lenti prive di piombo e il rivestimento dielettrico applicato ai prismi a tetto assicurano invece una luminosità omogenea sull’intera inquadratura, senza evidenti cali di luce e nitidezza nelle aree laterali. Completa la dotazione del Monarch M7 un trattamento idro- e oleorepellente sulle lenti esterne e sugli oculari che previene l’accumulo sporco e ne facilita la rimozione.

Redazione fotografia.it
  • Cerca

  •