X
Entra
Accedi
Ho dimenticato la password
X
Se il tuo indirizzo è presente nel nostro database riceverai una mail con le istruzioni per recuperare la tua password

Chiudi
Reset password
Inserisci il tuo indirizzo email nella casella sottostante e ti invieremo la procedura per resettare la password
Invia
X
Grazie per esserti registrato!

Accedi ora
Registrati
Registrati
Ho dimenticato la password
Fotografia.it

Workshop alle 3 cime di Lavaredo

Un’esperienza fotografica unica con Marco Brugnoli in uno dei luoghi più amati al mondo.

Redazione fotografia.it | 30 Agosto 2025

I lettori di Tutti Fotografi ben conoscono Marco Brugnoli, fotografo – alpinista e nostro esperto collaboratore; ora Marco sta organizzando un workshop di notevole interesse sulle Dolomiti. Questo il programma
Venerdì 19 settembre
10:30 Incontro nel parcheggio non a pagamento ad Auronzo per poi salire assieme con autobus
Arrivo previsto per le 13.00 Rifugio Auronzo
Pranzo o spuntino.
Preparazione della lezione con le app
Ore 15:00 partenza per il sentiero
Arrivo alle 17:00 al rifugio Locatelli per sistemare bagagli e letto.
18:00 Partenza per le grotte con lezione al tramonto.
20:30 Cena al sacco al termine del tramonto e lezione notturna.
00:00 Fine della serata
Sabato 20 settembre
06:00 Alba per chi desidera con panoramica
07:30 Colazione
09:30 Lezione con controllo foto e discussione problematiche
12:00 Pranzo assieme
13:00 libertà per un paio di ore
16:00 Lezione fase di scatto
17:30 Partenza per il tramonto e lezione notturna con valutazioni dei vari luoghi di scatto. Cena al sacco
00:00 rientro
Domenica 21 setttembre
06:30 Alba
07:30 Colazione
09:00 Partenza per il rifugio Auronzo.
10:30 autobus per il rientro

Temi trattati nelle lezioni
Spiegazione App e pianificazione; fase di scatto per il tramonto con relative regole; uso filtri e preparazione; spiegazione fase di scatto notturna; spiegazione impostazioni per le stelle; primo piano e via lattea.

Sabato mattina:
spiegazione inseguitore, filtri e tempi
Sabato pomeriggio:
Focus Stacking, come portare sempre a casa lo scatto, spiegazione fasi e modi di scatto per le notturne dallo scatto singolo allo scatto inseguito, fase di scatto del tramonto e notturna da decidere in gruppo.

Durante ogni fase di scatto Marco Brugnoli sarà presente e seguirà passo passo i partecipanti e fornirà spiegazioni sulle varie tipologie di attrezzatura per la fotografia di montagna.

Attrezzatura fondamentale per partecipare
Macchina fotografica, obiettivo 18 50mm, schede di memoria e batterie, treppiede.
Per lavorare in rifugio occorre un paio di ciabatte e un sacco da bivacco, magari in cotone per dormire.

Documentazione di supporto
Ai partecipanti verrà fornito un manuale per comprendere cosa serve portare e un video dedicato allo zaino per un fotografo di paesaggio.
Il manuale contiene anche le informazioni relative alla fase di scatto di paesaggio per alba e tramonto e su Astro Panel dove vi spiega tutto quello che serve sapere per le riprese notturne e la post-produzioni.

Sconti sulle attrezzature
Per ogni partecipante al corso sono previsti sconti speciali sull’acquisto di attrezzatura fotografica di marchi come Leofoto, Summit Creative, Sony, Canon, Mini Track, Nisi: 10 % su tutto ed alcuni prezzi netti.

Materiale a disposizione
Sony A7RV, Sony 12-24mm GM, Sony 16mm f/1.8, Sony 20-70mm, Sony 70-200mm, Sony 24mm GM, Sigma 35mm, Sigma 50mm, Nisi Jet Mag Pro, 3 Mini Track LX3, Leofoto Ranger LS-324C Pro

Al termine del workshop verrà creata una galleria con le foto del partecipanti
Il costo del workshop è di € 350, compresa la colazione e il pernottamento in rifugio.
Per informazioni
marcobrugnoli2.0@gmail.com
https://www.marcobrugnoli.it/

Redazione fotografia.it
  • Cerca

  •  

  • Ultime News