X
Entra
Accedi
Ho dimenticato la password
X
Se il tuo indirizzo è presente nel nostro database riceverai una mail con le istruzioni per recuperare la tua password

Chiudi
Reset password
Inserisci il tuo indirizzo email nella casella sottostante e ti invieremo la procedura per resettare la password
Invia
X
Grazie per esserti registrato!

Accedi ora
Registrati
Registrati
Ho dimenticato la password
Fotografia.it

L’Esperto Risponde: la qualità del Nikon Defocus Control

Nikon 135mm f/2 DC: la nitidezza non è proprio il massimo….

Redazione fotografia.it | 21 Settembre 2025
esperto-risponde-fotocamere

Era il giugno 2004, quando per la prima volta comprai in edicola la vostra rivista… da allora sono passati un bel po’ di anni. Complimenti continuate così. Entrando nel merito, vorrei chiedervi dove posso trovare il test MTF dell’obbiettivo Nikon 135mm f/2 DC. Ho acquistato questo obiettivo nel mondo dell’usato e provando a fotografare a diaframma f/2 mi sono accorto che riguardando l’immagine ingrandita la nitidezza non è proprio il massimo… sembra quasi sfocata. Provando a chiudere il diaframma f/2.8 il fuoco migliora notevolmente. Ora mi chiedo: a cosa serve costruire un’ottica con questa apertura se poi si riscontrano queste aberrazioni?
Stefano

La questione che mi pone è piuttosto complessa da valutare a distanza, senza verifiche dirette, perché sono parecchie le variabili in gioco con questo obiettivo DC (Defocus Control), il cui test MTF è apparso su Tutti Fotografi di ottobre 1991.
Non conoscendo la sua preparazione ed esperienza in materia di ottiche luminose, mi consenta di iniziare con la domanda più banale: è sicuro di guardare immagini bene a fuoco? Con quale fotocamera e metodo di messa a fuoco lo usa? Perché con un 135mm f/2 basta poco per uscire dal piano di fuoco a tutta apertura. Nel caso ci fosse un po’ di Front Focus, potrebbe effettivamente non trovare mai niente veramente a fuoco, mentre la maggiore profondità di campo del diaframma 2,8 potrebbe aiutare a trovare un’immagine più a fuoco, rispetto a f/2.

Ha provato il test del Front/Back Focus fotografando una pagina scritta con un’angolazione di circa 45 gradi per vedere se per caso risulta a fuoco un piano più vicino, oppure più lontano di quello desiderato? Le consiglio caldamente di fare questa prova, perché le darà modo di rilevare non solo eventuali errori nel fuoco, ma anche di valutare l’effettiva profondità di campo, sia che il fuoco sia perfetto, sia che sia impreciso.
Poi c’è la questione della particolarità dell’obiettivo, che presenta il dispositivo ottico Defocus Control. Questo permette di sovra- o sotto-correggere l’aberrazione sferica tramite un’apposita ghiera che sposta un gruppo ottico interno. Le sue verifiche le ha fatte con la ghiera DEFOCUS IMAGE CONTROL in posizione neutra?
Infine c’è la questione dell’età e dell’uso di questo obiettivo. Se nel corso della sua vita questo avesse subito incidenti o manomissioni, la sua ottica potrebbe non essere più nelle condizioni previste dal costruttore.

Nel 1991, in sede di test MTF, Sergio Namias disse che si trattava del migliore 135mm mai provato da lui in laboratorio, soprattutto alla massima apertura. Questa affermazione va però interpretata alla luce del grafico MTF, dove a f/2 si ottiene un giudizio intermedio fra Discreto e Buono (fattore di qualità 7), mentre a f/2,8 si ha Buono (qualità = 7,7); quindi non si deve pensare che l’immagine a f/2 sia migliore di quella a f/2,8, ma che l’immagine a tutta apertura sia straordinariamente buona per essere scattata a f/2 con la focale 135mm. Il giudizio di Namias era relativo a quanto potevano fare gli obiettivi super-luminosi da 135mm nel 1991.

Da allora, l’ottica fotografica è progredita parecchio e le possibilità di valutare a monitor la risoluzione e la nitidezza di un’immagine ingrandita all’inverosimile ci ha resi tutti molto più esigenti.


Hai domande particolari che vorresti rivolgerci? Siamo a tua disposizione! Scrivici una mail a: tuttifotografi@fotografia.it!


Redazione fotografia.it
  • Cerca

  •  

  • Ultime News