X
Entra
Accedi
Ho dimenticato la password
X
Se il tuo indirizzo è presente nel nostro database riceverai una mail con le istruzioni per recuperare la tua password

Chiudi
Reset password
Inserisci il tuo indirizzo email nella casella sottostante e ti invieremo la procedura per resettare la password
Invia
X
Grazie per esserti registrato!

Accedi ora
Registrati
Registrati
Ho dimenticato la password
Fotografia.it
fotopuntoit_nikon_z30_Hall of Opium (Museo dell'Oppio), Chiang Saen, Chiang Rai, Thailand - ph Stefano Michelin

Hall of Opium (Museo dell'Oppio), Chiang Saen, Chiang Rai, Thailand - ph Stefano Michelin

Video e Fotografia: in viaggio nel nord della Thailandia con Nikon Z30 Vlog Kit

Nikon Z30 è pensata per vlogger, travel content creator e social media influencer che necessitano di una macchina leggera, compatta e pronta all’uso ma può accompagnare molto bene anche le attività quotidiane di un fotografo amatoriale.

Redazione fotografia.it | 30 Ottobre 2025

Nikon Z30 è una mirrorless APS-C progettata specificamente per creator e vlogger che cercano una soluzione compatta, leggera e facilmente trasportabile. Questa fotocamera si distingue per il design orientato al vlogging pur mantenendo una ottima ergonomia, storica di casa Nikon e nello specifico per la linea Z, con schermo completamente articolato, registrazione video 4K e funzionalità di autofocus avanzato. Il Vlog Kit include macchina e obbiettivo, una scheda Lexar da 64GB 800x, impugnatura con remote control e copertura antivento dei microfoni Smallrig, risultando così completa per iniziare immediatamente la produzione di contenuti.



Nikon Z30: caratteristiche

Il corpo di Z30 è realizzato in policarbonato ad alta resistenza e materiali metallici per rinforzo. Il design è compatto e leggero (circa 350 g solo corpo), facilitando la mobilità per riprese run & gun. Particolarmente ricca risulta essere la dotazione di comandi cui spiccano le due ghiere per tempi e diaframmi, il tasto ISO e compensazione dell’esposizione vicine al pulsante di scatto, due tasti funzione nella parte frontale ed una comodissima leva per passare dalla modalità foto a quella video posta sopra il display. Un po’ nascosto risulta il pulsante di registrazione video ma con la pratica lo si ritrova abbastanza velocemente.

fotopuntoit_nikon_z30_Donna-giraffa-nel-villaggio-nei-pressi-di-Chiang-Rai.-Thailand-ph-Stefano-Michelin
Donna giraffa nel villaggio nei pressi di Chiang Rai. Thailand – ph Stefano Michelin

Utilizza un sensore CMOS APS-C (DX) da 20.9 MP e il processore EXPEED 6, garantendo buone prestazioni in termini di nitidezza. Come tutti i sensori APS-C inizia a soffrire di rumore già ad ISO non troppo elevati ma nel complesso regge abbastanza bene e sicuramente un’ottica più luminosa, può aiutare molto. C’è da dire tuttavia che l’obiettivo dato in dotazione ha comunque alcuni punti di forza come la ridotta distanza di messa a fuoco, 20 cm circa, che aiuta molto ad esempio nella creazione di contenuti con presentazione di prodotti.

Il sistema AF è ibrido con rilevamento occhi e volto, particolarmente efficace in video e ampiamente regolabile. Supporta tracking continuo e offre una buona reattività anche in scenari con soggetti in movimento con un buon inseguimento.

fotopuntoit_nikon_z30_Dettagli-Wat-Chedi-Luang-Chiang-Mai-Thailand-ph-Stefano-Michelin
Dettagli, Wat Chedi Luang, Chiang Mai, Thailand – ph Stefano Michelin

Registra video 4K UHD fino a 30p senza crop significativo, e Full HD fino a 120p per slow-motion. Bitrate massimo in 4K: 144 Mbps, con profili colore standard e flat per post-produzione. Assente la registrazione 10-bit interna; l’output video è 8-bit 4:2:0 via scheda SD. E’ dotata di un microfono stereo integrato e ingresso per microfono esterno con il classico jack da 3.5 mm. Molto buono è il sistema audio integrato. Anche senza microfono esterno ed in modalità auto, la qualità della voce risulta valida anche in presenza di vento o altri disturbi. Senza intervenire sui livelli di registrazione, la modalità AUTO si comporta bene.

La memorizzazione è affidata ad un singolo slot SD UHS-I; consigliata scheda veloce per 4K e burst shooting mentre la connettività è garantita dai sistemi Wi-Fi, Bluetooth e tramite app SnapBridge per trasferimento rapido di foto e video e supporta il live streaming via USB.

fotopuntoit_nikon_z30_Ritratto
Ritratto di bambina, Wat Chedi Luang, Chiang Mai, Thailand – ph Stefano Michelin

Utile e intelligente il radio comando ML-L7 che si aggancia e sgancia rapidamente grazie ad un sistema magnetico e consente di controllare vari parametri della macchina tramite Bluetooth e questa soluzione consente di remotare la Z30 per soluzioni creative molto interessanti

Viene fornita con una batteria EN-EL25 con autonomia teorica di circa 330 scatti o 75 minuti di registrazione video continua ma come sempre tutto dipende dai vari settaggi. In ogni caso, almeno una batteria di scorta è molto raccomandabile perché tanta tecnologia purtroppo si paga in termini di consumi. In ogni caso, la macchina può essere utilizzata anche collegandola alla rete o a una batteria esterna.

Nikon Z30: considerazioni operative

Z30 è pensata per vlogger, travel content creator e social media influencer che necessitano di una macchina leggera, compatta e pronta all’uso ma può accompagnare molto bene anche le attività quotidiane di un fotografo amatoriale o professionale che cerca una seconda macchina da usare per realizzare foto e video di backstage, video frontale per la propria promozione o per chi cerca una macchina tutto sommato abbastanza compatta da portare sempre con sé.

fotopuntoit_nikon_z30_Wat
Wat Chedi Luang, Chiang Mai, Thailand – ph Stefano Michelin

Il solo display sul dorso può far rimpiangere agli affezionati il classico occhio nel mirino ma questa è una soluzione inevitabile per questo genere di macchina come si deve considerare che rimane un’ottima mirrorless che offre tantissime utili soluzioni accettando però i suoi limiti e compromessi. 

Visto che però, forse il 99% della produzione sia foto che video del 99% dei fotografi finisce in rete, la domanda è sempre la medesima: vale la pena spendere migliaia di euro per una seconda macchina superprestazionale quando con meno di mille euro si può fotografare e riprendere alla grande? La mia risposta è assolutamente no. Macchine come la Z30 possono soddisfare ampiamente le necessità della stragrande maggioranza dei fotografi che si avvicinano al mondo video e anzi, credo che possa sostenere anche sfide che sulla carta sembrano ben più grandi delle sue capacità.

Nikon Z30: sul campo

Ho impiegato Nikon Z30 per documentare con foto e video il tour nella zona nord della Thailandia, partendo da Bangkok e arrivando in van fino al famoso Triangolo d’Oro, il punto di congiunzione tra Thailandia, Laos e Myanmar per un totale di oltre 1000 Km.

fotopuntoit_nikon_z30_Wat
Wat Chedi Luang, Chiang Mai, Thailand – ph Stefano Michelin

Lasciata la capitale, si risale verso nord attraversando le province di Ayutthaya, con i suoi templi antichi patrimonio UNESCO, Nakhon Sawan e Kamphaeng Phet, zone di pianura e risaie. Proseguendo, si entra nella provincia di Tak, dove le montagne iniziano a farsi sentire e il paesaggio cambia: giungla, fiumi e piccoli villaggi rurali punteggiano la strada. Da lì si continua verso Lampang, con le sue antiche case in teak e i mercati tradizionali, e poi Chiang Mai, cuore culturale del nord. Gli ultimi 250 chilometri conducono attraverso le colline di Chiang Rai, fino al punto in cui Thailandia, Laos e Myanmar si incontrano: il Triangolo d’Oro, sulle rive del Mekong.

Durante questo tour, si sono potuti visita tantissimi templi e varie realità commerciali e tradizionali della zona come il famoso villaggio delle “Donne Giraffa” di Chiang Rai, il Tempio Bianco, il Tempio Blu, il Tempio di Phrae, il museo dell’oppio e molto altro.

Nikon Z30: conclusioni

Sicuramente affidabile e completa, la Nikon Z30 in questo contesto si è dimostrata pronta e affidabile sia in ambito foto che video. Davvero tanti i settaggi e le regolazioni che richiedono un po’ di dimestichezza. Ottima per questa fascia la dotazione di comandi disponibili e da controllare bene il consumo della batteria. Oltre all’impiego in studio come camera da backstage e vlog, può essere una valida alternativa durante viaggi e spostamenti vari. Curioso di provarla con ottiche superiori.


Testo e foto di Stefano Michelin


Pro

  • Compatta e leggera, facile da trasportare
  • Schermo completamente articolato per vlog e selfie
  • Video 4K 30p e Full HD fino a 120p
  • Autofocus continuo con tracking occhi/viso affidabile
  • Vlog Kit pronto all’uso con microfono e mini-tripod

Contro

  • Assenza di mirino elettronico (EVF)
  • Slot singolo per schede SD
  • Autonomia limitata della batteria per sessioni lunghe
  • Registrazione 8-bit 4:2:0, senza 10-bit interno
Redazione fotografia.it
  • Cerca

  •  

  • Ultime News