L’evoluzione dell’autofocus, il riconoscimento del soggetto, i vantaggi del Focus Tracking, i progressi dell’otturatore elettronico, la tecnologia Stacked, il Multi-shot per aumentare la risoluzione, la stabilizzazione dell’immagine.
Nelle implementazioni più recenti, anche le aree AF a rilevamento di fase (PDAF) sono diverse centinaia e di fatto coprono l’intera area del sensore immagine. La possibilità di acquisire il fuoco e passarlo tra queste aree permette un autofocus continuo altamente efficace e preciso, anche sui soggetti in movimento veloce. Addirittura, nei sistemi più evoluti, l’autofocus mantiene la cognizione di avere agganciato un soggetto (occhio o altro) anche se questo scompare per un certo tempo, cercando di ritrovarlo appena possibile. Questo può capitare se il soggetto esce temporaneamente dall’inquadratura, se qualcosa si frappone tra fotografo e soggetto o se la persona non mostra più l’occhio al fotografo per un certo tempo, come nell’esempio a destra nella figura diffusa da Sony.
