Il blocco della mia Leica in aggiornamento ha causato un guasto alla macchina

Il problema: acquisto una Leica SL2 usata, la porto a casa e, dopo aver fatto regolare registrazione sul sito ufficiale Leica, procedo ad aggiornare il firmware: batteria carica al 100%, macchina fotografica e dispositivo in perfetta connessione… A un certo punto però il processo di aggiornamento si interrompe. Sul display della camera il cursore continua a girare a vuoto. Attendo con pazienza per almeno 15 minuti… niente. A quel punto la macchina fotografica va in blocco e non risponde più. La porto al negozio dove l’ho acquistata e mi viene riferito che, a causa di un non ben noto problema durante l’aggiornamento del software, un circuito dell’hardware della macchina si sarebbe danneggiato, con la conseguenza di una spesa di riparazione a 3 zeri! Io sono inesperto del mondo delle macchine fotografiche, ma mi domando come tutto questo sia possibile e se una tale situazione non debba essere coperta dalla garanzia. Il venditore mi riferisce che la macchina attualmente si trova in Germania presso centro di riparazione Leica, dove verrà fatta una diagnosi precisa. Solo a quel momento il venditore deciderà cosa fare.
Domenico
In effetti Leica ha avuto ripetuti problemi con gli aggiornamenti firmware e in particolare proprio con la Serie SL: file dal nome sbagliato, macchine che vanno in blocco con una certa release finché non esce l’aggiornamento successivo….
Facendo ricerche in rete in lingua inglese ho trovato molte lamentele al riguardo. Già il fatto che il firmware della Leica SL2 sia arrivato addirittura alla release 6.2 (caso senza precedenti, per quanto ne so) la dice lunga sulle vicissitudini di questo firmware. Tuttavia non ho trovato casi in cui un mancato successo nell’aggiornamento firmware abbia causato un danno hardware, e in effetti la cosa mi pare un strana.
Interpellando Leica Camera Italia al proposito, Massimo Ielmini mi riferisce che i casi di interruzione dell’aggiornamento firmware gli risultano pochi, ma si è sempre resa necessaria la sostituzione della scheda madre perché l’errore non è riparabile via software.
Massimo Ielmini aggiunge anche che è possibile che, oltre al problema nella ROM della fotocamera, sia necessario qualche altro intervento. Inoltre mi dice che, nel caso di una interruzione forzata da parte del cliente durante l’aggiornamento firmware non è possibile procedere in garanzia, anche se il prodotto ne è coperto.
La mia interpretazione è che il servizio assistenza di Leica non sia in grado di riscrivere i dati in ROM, né di sostituire la ROM stessa, per cui deve procedere alla sostituzione dell’intera scheda madre.
Dalle dichiarazioni di Leica capisco anche che, di base, si presume che la causa del blocco dipenda sempre da un errore del cliente, anche se Leica stessa non esclude problemi di altro genere dell’hardware della fotocamera.
A questo punto, essendo la sua SL2 in assistenza, non resta altro da fare che attendere il responso del tecnico che la esaminerà, ma non vedo probabile un intervento in garanzia. Mi faccia sapere come va a finire, lo racconteremo sulla rivista come informazione per i nostri lettori.
Hai domande particolari che vorresti rivolgerci? Siamo a tua disposizione! Scrivici una mail a: tuttifotografi@fotografia.it!