Il collezionismo riveste un ruolo importante nel mondo della fotografia, dove il marchio Leica raggiunge volte valutazioni stratosferiche. Le aste però non riguardano solo le attrezzature, ma anche le stampe d’autore che, se registrano valutazioni certamente inferiori, sono comunque interessanti.

Il collezionismo riveste un ruolo importante nel mondo della fotografia, dove il marchio Leica raggiunge volte valutazioni stratosferiche. Le aste però non riguardano solo le attrezzature, ma anche le stampe d’autore che, se registrano valutazioni certamente inferiori, sono comunque interessanti. Abbiamo esaminato le differenze tra i vari marchi, i vari autori e le diverse aree geografiche
In questo numero di Progresso Fotografico abbiamo voluto esplorare il mondo delle aste intervistando gli operatori e proporre una panorama dei risultati delle aste.
Fotocamere battute a oltre un milione di euro
Il livello superiore, con fotocamere pagate oltre un milione di euro non è molto popolato e vi si trovano le già citate quattro Leica Zero del 1923: la N.122 venduta da Leitz Auction nel 2018 per 2.400.000 euro, la N.105 venduta da Leitz nel 2022 per 14.400.000 euro, la N.121 venduta da Wetzlar nel 2023 per 3.500.000 euro e la N.112 venduta nel 2025 per 7.200.000 euro.
Vi sono poi altri modelli Leica, del tipo a baionetta, come le due Leica MP del 1958 appartenute a Yul Brynner, la MP-60 nera con un Summaron f/2,0 e la MP-59 nera con il fondello Leicavit nero e un grandangolare da 25mm, battute da Leitz nel 2023 e pagate rispettivamente 1.320.000 euro la prima ed 1.440.000 euro la seconda. Sono prezzi elevatissimi per la intrinseca rarità dei modelli, ma anche e soprattutto per la popolarità del nome del loro primo proprietario.

Maurizio Galimberti è considerato uno dei maggiori esponenti della fotografia istantanea a livello internazionale. È particolarmente noto per la sua tecnica di scomposizione a mosaico, realizzata utilizzando pellicole a sviluppo istantaneo.
Maurizio Galimberti scompone l’immagine in più scatti che riproducono dettagli diversi dello stesso soggetto; le singole foto vengono poi affiancate per ricomporre l’immagine in un collage, creando un effetto dinamico che cerca di catturare il movimento e il tempo.

Progresso Fotografico 79
Il collezionismo e il mondo delle aste: fotocamere e stampe d’autore