Guida all'immagine Dati di scatto: 1/500s a f/5.6, ISO 200. Focale 50mm su Full Frame. Foto Annette Bernhardt I due termini che abbiamo utilizzato per descrivere questa tecnica di ripresa e compositiva si riferiscono al tipo di luce che disegna il profilo del ragazzo per la notevole differenza esposimetrica rispetto allo sfondo. Il controluce è una tecnica di composizione: solitamente si ricorre al controluce quando si vuole far emergere le trame, le texture, la matericità del soggetto. Inoltre questo tipo di illuminazione carica l’immagine di emotività e tensione. E’ però una luce delicata da trattare. L’esposizione va calibrata e non…
Eugenio Tursi
Nato a Firenze nel 1974, ho fatto tutto al contrario. Dia prima, camera oscura dopo. Prima dell'Hasselblad avevo già la digitale. Ho imparato da Alpino, frequentando ed insegnando poi in scuole di fotografia milanesi. Scrivo dal 1999, mi laureo in Informatica e ricollego il tutto alla fotografia digitale. Faccio anche il fotografo freelance oltre a coordinare Progresso Fotografico che conobbi nel 1995. Mi hanno insegnato 'qualcosa’ Leonardo Brogioni, Roberto Signorini, Gerardo Bonomo.