
Da sempre il Foto Club Montecchio promuove la crescita professionale e autoriale dei giovani fotografi e quest’anno ha invitato a partecipare Piero Mollica, autore che spazia tra Hong Kong, Dubai e NY, la fotografa brasiliana Deisimar Maria de Rezende che propone la sua fotografia sociale, Federica Lovelli e Alessandro Arnaboldi che affronta il tema del ciclo della vita
Il Fotofestival, animato dal dinamico Luca Monducci, quest’anno spegne 41 candeline e avrà la copertura televisiva in Prime-Time di SKY canale 809 – DTT canale 244 e GO-TV on line ; le televisioni garantiranno puntate da 1 ora, con oltre 20 repliche nel corso dell’anno.

Inoltre nei giorni 10 e 11 Gennaio 2026 inaugura l’annuale Salone Nazionale del Collezionismo Fotografico a cui partecipano numerosi espositori e FOWA/Pentax. Anche noi saremo presenti con la rivista Tuttu Fotografi e il sito www.fotografia.it
Da segnalare la mostra sulla Storia della Fotografia (Percorso didattico per le Scuole) a cura dell’importante collezionista Angelo Calanni.

Il Fotofestival è anche impegnato in progetti di solidarietà e quest’anno intende sostenere l’Ospedale Franchini di Montecchio Emilia
Le mostre
Da 6 dicembre 2025 a 11 gennaio 2026
Al Castello Estense, via Alfonso d’Este 1, Montecchio Emilia (RE)

Alessandro Arnaboldi: “Chiaro scuro”
Chiaro scuro è una mostra che celebra la potenza espressiva della luce, ispirata agli antichi maestri fiamminghi e al loro impeccabile uso del chiaroscuro. La mostra si articola in tre sezioni principali: Still Life di Food, Ritratti e Foto Concettuali, ognuna delle quali esplora l’interazione tra luce e soggetto, rivelando la bellezza e la complessità del mondo che ci circonda.

Deisimar Maria Rezende presenta tre progetti: Orfani del Brasile, UAUÁe Ritratti della pazzia
“Sono sempre stata legata alle immagini… ho studiato e praticato per sei anni il disegno e la pittura (olio su tela) e poi il colpo di fulmine all’università incontro la Fotografia! Amore eterno! Divento fotogiornalista e inizio a rappresentare il mondo con le immagini per alcuni quotidiani (Jornal do Brasil e O Dia) fino ad avere la cattedra di Fotografia e Fotogiornalismo all’Università Gama Filho di Rio de Janeiro. “
Il servizio fotografico “Uauá, una goccia secca nell’entroterra del Brasile, Orfani del Brasile” realizzato nelle strade di Niterói, regione metropolitana di Rio de Janeiro, e nelle case famiglia di São Gonçalo Ritratti della pazzia) è stato realizzato in un ospedale psichiatrico
I progetti sono premiati all’INTERCOM, il più grande congresso per studenti di Comunicazione Sociale in Brasile.

Federica Lovelli
“Comprare al mercato frutta e verdura è sempre stata per me una passione, che nel tempo ho deciso di fondere con la fotografia. Da qui le serie di autoritratti #verduraneltempo e #siamoallafrutta. Le mie fotografie sono il risultato di un processo creativo; parto da uno schizzo a matita, nel quale decido gli elementi costitutivi dell’immagine; procedo alla creazione di strutture di scena per gestire nello spazio gli elementi coinvolti; definisco il set luci; scelgo gli abiti e finalmente procedo con la sessione di scatto.”
Piero Mollica
Attraverso la fotografia di Piero Mollica, il dialogo con la realtà che ci circonda si manifesta come un’interazione profonda tra spazio e luce. Ogni opera è un invito a dialogare non solo con l’architettura, ma anche con le emozioni e le storie che essa custodisce. Piero Mollica svolge la sua attività in Italia e all’estero, avendo individuato in New York, Tokyo e Hong Kong i suoi principali luoghi d’ispirazione. Il suo lavoro creativo riflette una visione del mondo come realtà in continua evoluzione, in cui linee e luce, muovendosi attraverso il tempo e lo spazio, si fanno interpreti di una nuova filosofia visiva.

L’evento ha il supporto di
– CSF inox Spa Group (CSF – Bardiani – MBS – OMAC) – BARILLA The Italian Food Company. Since 1877 – Microfound (Fam. Bigliardi) – Il gruppo FOWA NITAL – APSR Associazione Provinciale Stampa Reggiana – RODOLFO NAMIAS Editore – A.L.F.A. Parma (Accademia e Laboratorio di Fotografia Artistica)
Dalla sua nascita il Fotofestival ha il patrocinio del Comune di Montecchio Emilia e del Servizio Sanitario Regionale Emilia Romagna
Da sabato 6 dicembre 2025 a Domenica 11 Gennaio 2026
Castello Estense & Salone del Collezionismo
Castello Estense & Collecting Hall
info@fotoclubmontecchio.it
www.fotoclubmontecchio.it