X
Entra
Accedi
Ho dimenticato la password
X
Se il tuo indirizzo è presente nel nostro database riceverai una mail con le istruzioni per recuperare la tua password

Chiudi
Reset password
Inserisci il tuo indirizzo email nella casella sottostante e ti invieremo la procedura per resettare la password
Invia
X
Grazie per esserti registrato!

Accedi ora
Registrati
Registrati
Ho dimenticato la password
Fotografia.it

Le leggende sulle stelle cadenti

Redazione fotografia.it | 7 Agosto 2025

Le stelle cadenti hanno affascinato l’umanità fin dai tempi antichi, ispirando una miriade di miti e leggende in diverse culture del mondo. Nonostante la spiegazione scientifica odierna le identifichi come meteore, il loro significato simbolico e spirituale è rimasto profondamente radicato nel nostro immaginario.

Le lacrime di San Lorenzo

La leggenda più celebre in Italia è legata a San Lorenzo, un martire cristiano che, secondo la tradizione, fu bruciato vivo su una graticola il 10 agosto del 258 d.C. Le stelle cadenti che si manifestano in quel periodo (le Perseidi) sono state associate a diverse interpretazioni:

  • Le scintille del fuoco: Si credeva che fossero le scintille prodotte dal rogo del santo.
  • Le lacrime del santo: Un’altra versione vuole che le stelle siano le lacrime versate da San Lorenzo durante il suo martirio, che vagano nel cielo fino a cadere sulla Terra.
  • Anime dei poveri: Un’ulteriore interpretazione, più romantica, sostiene che le stelle siano le anime dei poveri che il santo ha aiutato in vita, e che brillano nel cielo per ringraziarlo.

Questa associazione tra il martirio e il fenomeno celeste è stata resa famosa anche dal poeta Giovanni Pascoli nella sua poesia “X Agosto”, in cui le stelle cadenti sono lacrime di dolore che piovono sul mondo.

Il desiderio e il buon auspicio

L’usanza di esprimere un desiderio quando si vede una stella cadente è molto diffusa e ha radici antiche, anche se il suo significato varia.

  • Antica Roma: I Romani credevano che le stelle cadenti fossero i semi del dio Priapo, simbolo di fertilità, che cadevano sulla Terra per propiziare i raccolti. Per questo, esprimevano desideri legati alla prosperità e all’abbondanza.
  • Cina: Nella cultura cinese, le stelle cadenti erano considerate portatrici di buona fortuna. Si pensava che esprimendo un desiderio in quel momento, questo si sarebbe avverato.
  • Mitologia greca: Le stelle cadenti erano talvolta viste come carri infuocati degli dei o messaggeri divini, associati alla dea Afrodite.
  • Credenze moderne: Una leggenda moderna narra che ogni stella cadente sia un angelo che si avvicina alla Terra per raccogliere i desideri degli esseri umani e portarli in cielo affinché vengano esauditi.

Simboli di presagi e divinità

In altre culture, le stelle cadenti avevano un significato meno positivo:

  • Sparta: Ogni nove anni, i magistrati spartani scrutavano il cielo. Se avvistavano una stella cadente, la interpretavano come un segno di sfavore degli dèi nei confronti del re, che veniva quindi deposto.
  • Antico Egitto: Si riteneva che le stelle cadenti fossero doni del cielo inestimabili, mentre nella cultura cinese potevano anche essere interpretate come un cattivo presagio, come l’annuncio di una guerra imminente.
  • Medioevo: Per alcuni nel Medioevo, la caduta delle stelle era un annuncio della fine del mondo.

Oltre a questi significati, le stelle cadenti sono state viste anche come anime dei defunti in viaggio verso l’aldilà (in alcune culture dei nativi americani e nella tradizione indù) o come simboli di trasformazione e speranza che illuminano il buio.

Come fotografare le stelle cadenti

Valerio Pardi è stato un valido giornalista di Tutti Fotografi; da sempre esperto di fotografia astronomica ha pubblicato un tutorial che suggeriamo di ascoltare

Redazione fotografia.it
  • Cerca

  •  

  • Ultime News