X
Entra
Accedi
Ho dimenticato la password
X
Se il tuo indirizzo è presente nel nostro database riceverai una mail con le istruzioni per recuperare la tua password

Chiudi
Reset password
Inserisci il tuo indirizzo email nella casella sottostante e ti invieremo la procedura per resettare la password
Invia
X
Grazie per esserti registrato!

Accedi ora
Registrati
Registrati
Ho dimenticato la password
Fotografia.it

Oppo Find X9 e Find X9 Pro: la fotografia computazionale ha una nuova casa

Francesco Carlini | 28 Ottobre 2025

Con un evento di lancio globale a Barcellona, Oppo annuncia la nuova famiglia Find X9: un concentrato di tecnologia e di intelligenza artificiale al servizio dell’immagine.

fotopuntoit_Find X9 Pro_Concert Lifestyle Image_Silk White
Oppo Find X9 Pro

Oppo decide di stravolgere in termini di design il progetto dello scorso anno e di puntare ancora di più sulla fotografia computazionale, una AI finalmente matura e in grado di valorizzare il file in modo naturale. In tutto ciò anche Hasselblad ha cambiato strategia: da azienda che si occupava quasi unicamente della color ad azienda che entra nel processo produttivo sia lato sensore sia lato computazionale.

fotopuntoit_Find-X9-Pro_Eye-care-in-low-light_Silk-White_RGB
Oppo Find X9 Pro

Cuore di questo nuovo comparto imaging è il motore LUMO Imaging Engine che, attraverso il parallel computing, va a ottimizzare la pipeline di analisi del file facendo lavorare sullo stesso binario, e non più sequenzialmente, ISP, NPU, GPU e CPU per velocizzarne il processo e dimezzare i consumi della CPU rispetto al passato. La AI va quindi ora a migliorare la qualità dell’immagine migliorando la nitidezza, abbattendo il rumore e preservando i toni. Al netto di questo lavoro “classico”, l’intelligenza artificiale sblocca su questi modelli la modalità Hasselblad High Resolution: grazie al motore LUMO, i Find X9 catturano file da 50 Mpxl di default sbloccando un livello di nitidezza che il pixel binning non riesce ad offrire. Ma la novità è il suo essere “adattiva”: in condizioni di luce difficile o quando il sistema riscontra delle imperfezioni, il binning entra in automatico andando a sostituire le informazioni mancanti dai pixel danneggiati e ricampionando l’immagine a 25 Mpxl o 12 Mpxl equivalenti.

fotopuntoit_oppo_find-x9-pro_camera
Oppo Find X9 Pro

Entrambi poi prendono anche in prestito dall’Ultra presentato in estate il nuovo sensore spettrale True Chroma che divide la scena in una griglia 6×8, un totale di 48 zone in cui la temperatura colore viene analizzata singolarmente. Ciò fa sì che i toni dell’immagine siano il più possibile fedeli e che il bilanciamento del bianco funzioni in maniera ottimale; non solo, perché anche la color correction beneficia di questo sensore dedicato, riuscendo quindi a riprodurre un file immagine il più possibile simile a quello ottenibile con una medio formato X2D, soprattutto in modalità Ritratto dove lo sfocato sul secondo piano gode di un algoritmo che va a replicare la pasta e la morbidezza di un obiettivo specifico quale XCD 35mm F3.5.

fotopuntoit_oppo_find-x9_camera
Oppo Find X9

Due però le grandi novità introdotte con questi modelli, una software per entrambi e l’altra hardware solo per il Pro. La prima comune ai due modelli riguarda l’ottimizzazione del flash, “accessorio” che nel segmento smartphone nessuno aveva mai cercato di sfruttare. Questo è un Dual Flash: una volta abilitato sparerà due lampi consecutivamente per ricreare una luce diretta molto dura paragonabile a quella delle piccole compatte con sensore CCD anni 2000. La seconda riguarda l’obiettivo di Find X9 Pro: è il primo ad avere un’ottica periscopica certificata, quindi costruita ed assemblata secondo criteri e risultanze di laboratorio ben precise fornite da Hasselblad che garantiscono una trasmissione della luce migliore e integrano un meccanismo flottante per supportare uno scatto ravvicinato fino a 10 cm.

fotopuntoit__X9-Titanium-GreyX9-Pro-Silk-White_RGB
Oppo Find X9 Pro

Vediamoli nello specifico. Oppo Find X9 e Find X9 Pro Pro sono dotati di un sistema a tripla fotocamera: sensore principale Sony Lyt-828 da 1/1.28″ e 50 Mpxl con obiettivo equivalente ad un 23mm F1.5 composto da 7 microlenti e stabilizzato OIS e sensore Samsung Isocell JN5 da 1/2.75″ e 50 Mpxl con obiettivo equivalente ad un 15mm F2 composto da 6 microlenti. A cambiare è la fotocamera tele: su Find X9 Pro troviamo un sensore Samsung Isocell HP5 da 1/1.56″ e 200 Mpxl con obiettivo periscopico equivalente ad un 70mm F2.1 stabilizzato OIS mentre su Find X9 un sensore Sony Lyt-600 da 1/1.95″ e 50 Mpxl con obiettivo a triplo prisma equivalente ad un 73mm stabilizzato OIS. Le altre, poche, differenze sono da ricercare nei display e nella batteria. Find X9 Pro ha un pannello Amoled da 6.78″ (2772×1272 pixel) che copre il 100% DCI-P3 con profondità colore 10 bit, 450 ppi, refresh rate variabile fino a 120 Hz e una luminosità di picco di 3600 nits, mosso da una batteria da 7500 mAh; Find X9 un Amoled da 6.59″ (2760×1256 pixel) che copre il 100% DCI-P3 con profondità colore 10 bit, 460 ppi, refresh rate variabile fino a 120 Hz e una luminosità di picco di 3600 nits, mosso da una batteria da 7025 mAh. Su entrambi, ovviamente, il nuovo chip Mediatek Dimensity 9500 con CPU All-Big-Core, GPU Arm G1-Ultra e NPU 990 per offrire il doppio delle prestazioni alla metà dei consumi.

fotopuntoit__X9-Velvet-RedX9-Titanium-GreyX9-Pro-Titanium-Charcoal
Oppo Find X9

Ma i Find X9 non arrivano da soli. Per la versione Pro ci sarà anche un Photography Kit molto diverso dal solito in quanto composto non da un semplice grip ma da un bundle che include una cover rigida, un mount fatto a “slider” ed un vero e proprio obiettivo che si andrà a posizionare sfruttando la fotocamera tele con sensore da 200 Mpxl del device. L’obiettivo sviluppato in collaborazione con Hasselblad è un 200mm F2 equivalenti ed è composto da 13 elementi in 3 gruppi, con tre lenti ED per minimizzare le aberrazioni con un rivestimento a nove strati per contenere le riflessioni interne. Sarà disponibile come accessorio separato ad un prezzo di 499 euro.

fotopuntoit_oppo_find-x9-pro_photography-kit
Oppo Find X9 Pro Photography Kit

Oppo Find X9 Pro nelle colorazioni Silk White e Titanium Charcoal è disponibile da oggi al prezzo di 1299 euro mentre Oppo Find X9 Titanium Grey, Space Black e Red Velvet ad un prezzo di 999 euro.

Francesco Carlini
In primis appassionato di fotografia, dal 2008 faccio parte del team di Editrice Progresso, storica casa editrice italiana fondata nel 1894, e gestisco il sito www.fotografia.it. Al lavoro redazionale e giornalistico nel corso degli anni ho affiancato il lavoro di prova dei prodotti e delle misurazioni di laboratorio riguardanti fotocamere, obiettivi e smartphone.
  • Cerca

  •  

  • Ultime News