Sony rientra nel segmento delle compatte con RX1R III: nuovo corpo, nuovo sensore da 61 Mpxl e sistema AF con riconoscimento AI.
Nel lontano 2015 Sony presentava RX1R II, dando seguito alla sua fortunata compatta full frame da 42 Mpxl. Da quel momento in poi, anno dopo anno, la domanda, anche vedendo i movimento della concorrenza e l’interesse sempre più elevato verso le fotocamere ad ottica fissa, è sempre stata la stessa: “Quando arriverà il nuovo modello?” Ma l’azienda non ha mai fatto trapelare nulla, come se quel progetto fosse stato alla fine abbandonato. Ma oggi, grazie ad RX1R III, arrivano le risposte che in tanti cercavano. Il restyling è la prima cosa a notarsi: il corpo è stato rivisto e ora le ghiere di comando sono tutte incastonate nella calotta, slitta a contatto caldo compresa. Ma soprattutto il mirino non è più a scomparsa come il precedente, ora è fisso sulla spalla e con un oculare più grande anche se il pannello a parità di risoluzione da 2.36 milioni di punti risulta più piccolo in dimensioni. Anche il display perde la sua caratteristica di punta, ovvero il suo essere inclinabile, e diventa fisso.
Al suo interno batte un sensore BSI-CMOS Full Frame da 61 Mpxl dietro allo stesso obiettivo 35mm F2 visto sulla generazione precedente. Il sistema AF ovviamente è invece di ultima generazione supportato da una unità di elaborazione AI per il riconoscimento dei soggetti: umani, animali, volatili, insetti, auto, treni e aeroplani. Nonostante non abbia un pulsante video dedicato, è in grado di registrare in 4K/30p ed è dotata del profilo S-Cinetone, dell’opzione per caricare le LUT e dei look cinematografici della FX2.
Sony RX1R III è già disponibile ad un prezzo di € 4900.