X
Entra
Accedi
Ho dimenticato la password
X
Se il tuo indirizzo è presente nel nostro database riceverai una mail con le istruzioni per recuperare la tua password

Chiudi
Reset password
Inserisci il tuo indirizzo email nella casella sottostante e ti invieremo la procedura per resettare la password
Invia
X
Grazie per esserti registrato!

Accedi ora
Registrati
Registrati
Ho dimenticato la password
Fotografia.it

SIPA: la grande fotografia protagonista a Siena

Redazione fotografia.it | 20 Agosto 2025

Dal 27 settembre al 23 novembre Siena accoglie l’undicesima edizione del Siena Awards Photo Festival, appuntamento tradizionale con la fotografia contemporanea internazionale.

Il programma 2025 propone un ricco calendario di eventi: dieci mostre fotografiche, tre concorsi internazionali, incontri con i protagonisti del fotogiornalismo mondiale e una giornata di talk e approfondimenti. Il tutto ospitato in alcune delle location più affascinanti della città e del territorio senese: palazzi storici, musei, ex distillerie, chiese sconsacrate, aule scolastiche d’arte e borghi come Sovicille. Luoghi carichi di storia e atmosfera che diventano spazi espositivi vivi, creando un dialogo unico tra immagini e territorio, dove la fotografia contemporanea incontra l’identità culturale e paesaggistica del luogo.

SIPA / Adrees Latif
Il 25 marzo 2021, Francisco, 34 anni, migrante honduregno in cerca di asilo, culla la figlia Megan di nove mesi dal freddo e dal vento mattutino, mentre aspettano il trasporto verso un centro di smistamento dopo aver attraversato il fiume Rio Grande dal Messico agli Stati Uniti su una zattera a La Joya, in Texas. Secondo quanto riferito dagli agenti presenti sul posto, oltre 750 migranti hanno attraversato il confine tra Messico e Stati Uniti a La Joya e nelle zone limitrofe nelle prime ore del mattino del 25 marzo e hanno dormito per ore lungo una strada di confine vicino a dei campi agricoli prima di essere trasportati in un centro di accoglienza della polizia di frontiera statunitense. Reuters /Adrees Latif

Inaugurazione venerdì 26 settembre

Il Festival si inaugura con i SIPA Talks, in programma al Teatro dei Rinnovati. Sarà una giornata di incontri, retrospettive e dibattiti che vedrà protagonisti alcuni tra i più autorevoli fotografi e fotogiornalisti della scena internazionale, pronti a condividere il proprio sguardo sul mondo attraverso reportage inediti e testimonianze dirette.

Un evento di grande interesse in cui si affronteranno temi cruciali della contemporaneità: dai conflitti armati al cambiamento climatico, dall’importanza del giornalismo investigativo al potere della fotografia come strumento di denuncia, consapevolezza e memoria.

Tra gli ospiti, Steve McCurry, Pascal Maitre, Muhammed Muheisen, Esther Horvath, Ami Vitale, Javier Aznar, Lucas Bustamante, Fernando Faciole, Shane Gross, Sandesh Kadur, Jabin Botsford, Salwan Georges, Ziv Koren, Adrees Latif e Christopher Occhicone, fotografi di fama internazionale che lavorano per testate come National Geographic, The Washington Post, Stern, Geo e The New York Times.

SIPA Katie Orlinsky
I pastori Inuvialuit trasferiscono l’ultimo branco di renne allevate in libertà del Canada, composto da circa 4.000 esemplari, nei terreni di riproduzione degli animali nei Territori del Nord-Ovest, in Canada. Quando la pandemia globale ha ulteriormente aggravato il problema dell’insicurezza alimentare nella regione degli insediamenti Inuvialuit dei Territori del Nord-Ovest del Canada, hanno deciso di prendere in mano la situazione. Nel 2021, la Inuvialuit Regional Corporation ha acquisito la piena proprietà della mandria con l’obiettivo di sviluppare una fonte di cibo sostenibile per la propria comunità. Katie Orlinsky

Sabato 27 settembre

Sempre presso il Teatro dei Rinnovati, si terrà la cerimonia di premiazione dei tre concorsi Siena International Photo Awards (SIPA), Creative Photo Awards e Drone Photo Awards.

Il Siena International Photo Awards (SIPA) è aperto a professionisti, fotoamatori la cui giuria è composta grandi da importanti nomi della fotografia: Nathan Tsui, Christian Ziegler, Marco Cattaneo, Carla Rosorius, Alessandra Mauro, Alessia Locatelli, Maxim Sergienko, Maxim Sergienko, Luca Miuli, Angela Jimu, Staffan Widstrand, Monica Aldi, Kathrin Bruch, Arne Deepen, Tom Gilks, William Albert Allard, Sarah Leen, Pascal Maitre, Muhammed Muheisen.

SIPA Kiana Hayeri
Afganistan.12 febbraio 2024. Muska, 14 anni, è recentemente tornata dal Pakistan in Afghanistan con la sua famiglia. Frequentava la scuola in Pakistan ed è determinata a continuare gli studi. “Qui le restrizioni sono più severe che in Pakistan. In Pakistan andavo a scuola, frequentavo una madrasa, ma qui non posso più andarci. Sono brava a leggere e scrivere. Preferirei vivere in Pakistan, lì almeno potrei continuare gli studi”. La situazione economica della sua famiglia, tuttavia, non le permette di andare a scuola e ha costretto i suoi genitori ad accettare la proposta di matrimonio del figlio del padrone di casa, in cambio dell’installazione di un pozzo e di pannelli solari, per un valore equivalente a un paio di centinaia di dollari, in modo che la famiglia possa avere acqua ed elettricità.

Il concorso prevede dieci categorieche spaziano dal ritratto alla fotografia naturalistica, dallo sport allo storytelling e al fotogiornalismo. Altre sezioni includono viaggi e avventure, Street, immagini subacquee e cortometraggi.

Il Creative Photo Awards celebra la fotografia come forma d’arte, premiando autori capaci di trasformare immaginazione e visione personale in opere originali. Aperto a ogni tecnica e approccio creativo, il concorso incoraggia a infrangere le regole per creare nuove tendenze artistiche.

SIPA Matias Basuald_chile park life
Matias Basuald_chile park life. Drone Photo Awards

Infine, il Drone Photo Awards, dedicato alla fotografia aerea. E’ aperto a tecniche non convenzionali e accetta immagini e video realizzati con droni, elicotteri, aerei, mongolfiere, razzi, aquiloni e altri mezzi aerei.

Le opere vincitrici saranno protagoniste delle rispettive mostre collettive

Le mostre

Mexico Border di Adrees Latif, allestita presso l’Accademia dei Rozzi, esplora le storie di chi affronta le complesse realtà della migrazione

Con il progetto documentario No Woman’s Land, esposto all’Area Verde Camollia 85, la fotografa canadese-iraniana Kiana Hayeri documenta le drammatiche condizioni vissute dalle donne afghane sotto il regime repressivo dei talebani.

Katie Orlinsky, con la mostra Vanishing Caribou al Museo di Storia Naturale, offre una narrazione fotografica sulla crisi climatica attraverso la migrazione dei caribù nell’Artico e la resilienza delle comunità indigene che da millenni vivono in simbiosi con questo ambiente.

SIPA. Shirley Wung, Glowing luminous elf in the forest
SIPA. Shirley Wung, Elfi luminosi nella foresta

Al Museo del Paesaggio di Castelnuovo Berardenga, Elliot Ross presenta A Question of Balance, un progetto che racconta l’impatto umano della scarsità d’acqua e delle disuguaglianze nell’Ovest americano: attraverso immagini che si muovono tra la Navajo Nation e la contea di Washington, emerge un sistema idrico fragile e profondamente diseguale.

Il Centro culturale “La Tenaia” di Sovicille ospita la mostra personale del fotogiornalista giordano, due volte Premio Pulitzer, Muhammed Muheisen, Life and War, che racconta oltre due decenni di guerra, distruzione, sofferenza umana e resilienza: un viaggio visivo che testimonia come, anche nel cuore del conflitto, la vita non si fermi mai e continui ad andare avanti.

E ancora per il quinto anno consecutivo, le vie del centro di Sovicille tornano ad accogliere Sovicille Creative, un’esposizione all’aperto con grandi fotografie installate nelle porte e finestre murate di abitazioni, palazzi ed edifici storici. Un allestimento che trasforma il borgo in un percorso visivo di grande suggestione.

27 settembre – 23 novembre 2025
www.sienawards.com

Redazione fotografia.it
  • Cerca

  •  

  • Ultime News