X
Entra
Accedi
Ho dimenticato la password
X
Se il tuo indirizzo è presente nel nostro database riceverai una mail con le istruzioni per recuperare la tua password

Chiudi
Reset password
Inserisci il tuo indirizzo email nella casella sottostante e ti invieremo la procedura per resettare la password
Invia
X
Grazie per esserti registrato!

Accedi ora
Registrati
Registrati
Ho dimenticato la password
Fotografia.it
fotopuntoit_backstage servizio con l'artista Nicol Ferrari- foto Chiara Rota (2)

Backstage servizio con l'artista Nicol Ferrari- foto Chiara Rota

Video e fotografia: Nanlite FS-200B e FS-300B, ideali per accendere la creatività

Testati in studio in ambito ritratto e still life, questi due economici ma completi illuminatori hanno fatto la voce grossa e di sicuro risulteranno molto interessanti a fotografi e videomaker.

Redazione fotografia.it | 2 Ottobre 2025

Le torce continue FS-200B e FS-300B di Nanlite sono prodotti che rispondono a una domanda precisa: luce con buona resa cromatica, facilità d’uso e compatibilità con il vasto ecosistema di modificatori. Se lavorate principalmente in studio o in set con alimentazione AC e cercate una soluzione economica ma professionale per key, fill e backlight, questa linea merita attenzione.

Dati Tecnici Nanlite FS-200B e FS-300B

  • CRI: Media 96
  • TLCI: Media 97
  • Temperatura colore (Kelvin): 2700K-6500K
  • Dimmerazione: 0-100%
  • Display OLED da 1,3 pollici, due manopole e interfaccia utente a un pulsante
  • Supporto del controllo APP 2.4G, Bluetooth e NANLINK
  • Attacco Bowens
  • Sistema di raffreddamento: ventola
  • Alimentazione: AC100-240V 50/60Hz
  • Consumo energetico massimo: 220 W (FS-200B) e 350W (FS-300B)

Fanno naturalmente parte della famiglia FS: monolight LED con attacco Bowens pensati per chi cerca un punto luce potente e compatto, ideale per live streaming, studi piccoli o set itineranti. Rispetto alla serie Forza, i modelli FS offrono una forma da monolight più tradizionale e un prezzo più contenuto; la Forza è spesso più orientata alla portabilità e a un diverso equilibrio tra peso/dimensioni e output. La famiglia FS è però molto interessante per chi cerca un punto luce fisso in studio o per kit itineranti con alimentazione AC.

fotopuntoit_Nanlite-FS300B-foto-Chiara-Rota-2
Nanlite FS-300B

Il pannello di controllo OLED è essenziale ma efficace: due manopole (intensità e temperatura colore), un piccolo display e pochi pulsanti per modalità ed effetti. Questi sono davvero tanti e possono far risultare queste torce interessanti anche per fare giochi di luce in piccole sale. La potenza è controllabile dallo 0% al 100% mentre la T colore da 2700°K a 6500°K.

fotopuntoit_Nanlite-FS300B-foto-Chiara-Rota-3
Nanlite FS-300B

La ventola interna gestisce il raffreddamento e questi Nanlite prevedono la possibilità di disattivarla per registrazioni silenziose, riducendo però l’output massimo.

CRI (Colour Rendering Index) è un indice standardizzato dalla CIE che valuta la fedeltà cromatica di una sorgente rispetto a una sorgente di riferimento (0–100). Un CRI alto (≥90) indica che la sorgente riproduce i colori in modo molto vicino alla sorgente di riferimento: questo è particolarmente importante per fotografia e applicazioni artistiche.

Il punto forte dichiarato da Nanlite è la resa cromatica: CRI medi intorno a 96 e TLCI intorno a 97, valori che collocano questi fari nella fascia alta della categoria per quanto riguarda la fedeltà dei colori. Sono integrati 12 effetti di luce: CCT Loop, INT Loop, Flash, Pulsazione, Temporale, TV, Paparazzi, Candela/Fuoco, Lampadina rotta, Fuochi d’artificio, Esplosione e Saldatura.

TLCI (Television Lighting Consistency Index) è stato sviluppato per il mondo broadcast dall’EBU: valuta come una sorgente luminosa verrà interpretata da una catena video (sensore + camera + workflow) e fornisce una previsione della qualità cromatica in ripresa video. TLCI prende in considerazione la risposta della camera e indica la necessità di correzioni colore in post (0–100). Fonte: EBU — TLCI-2012.

Ho avuto modo di provare questi due illuminatori in studio in ambito ritratto e still life insieme all’artista Nicol Ferrari. L’ambiente non è particolarmente grande ma già a bassa potenza fornivano tutta l’illuminazione necessaria. Provenendo dal mondo flash per la fotografia, è stato piacevole scattare con la luce continua anche se credo che per alcuni lavori fotografici i “lampi” siano ancora insostituibili.

In ambito video ho fissato la temperatura colore a 5500°K e fatto alcune prove modificandola leggermente in macchina per ottenere la resa che mi piacesse di più. Come sempre, credo che oggi come oggi sia possibile avere già buoni/ottimi risultati in fase di ripresa senza spendere troppe ore di editing. Come potenza ho tendenzialmente lavorato intorno al 15%-20% (punte del 30%) pur non dovendo alzare troppo gli ISO.

fotopuntoit_Opera-della-serie-Oltre-la-Trasparenza-dellartista-Nicol-Ferrari-foto-Stefano-Michelin
Opera della serie Oltre la Trasparenza dell’artista Nicol Ferrari – foto Stefano Michelin

Per le opere di Ferrari ho usato la parabola per accentuare bagliori e riflessi sul plexiglas mentre per i ritratti, un softbox 120x90cm ed un beauty dish da 60cm di diametro.

Conclusioni

Indubbiamente sono prodotti molto buoni e validi soprattutto in relazione al loro costo; del resto Nanlite punta a colpire non solo nella qualità dei prodotti ma anche nel prezzo accessibile. Non si sono registrati surriscaldamenti particolarmente fastidiosi (anche dopo averli lasciati volontariamente accesi per ore) e la ventola lavora silenziosamente senza dare fastidio. Utile la predisposizione per l’ombrello e la parabola già presente nella confezione così come l’ingresso USB per l’aggiornamento del firmware.

Redazione fotografia.it
  • Cerca

  •  

  • Ultime News