X
Entra
Accedi
Ho dimenticato la password
X
Se il tuo indirizzo è presente nel nostro database riceverai una mail con le istruzioni per recuperare la tua password

Chiudi
Reset password
Inserisci il tuo indirizzo email nella casella sottostante e ti invieremo la procedura per resettare la password
Invia
X
Grazie per esserti registrato!

Accedi ora
Registrati
Registrati
Ho dimenticato la password
Fotografia.it
fotopuntoit_canon_total-imaging-experience-logo

Il logo di Canon Total Imaging Experience

La strategia di Canon fonde fotografia, video e stampa

Cos’è la Total Imaging Experience? Per scoprirlo abbiamo intervistato Giuseppe D’Amelio, Country Director ITCG di Canon Italia.

Paolo Namias | 24 Novembre 2025

Un ecosistema che collega le emozioni catturate con la possibilità di conservarle e riviverle. In Canon la chiamano Total Imaging Experience e non è solo un claim, uno slogan fine a se stesso, ma una vera e propria attenzione che si da al processo creativo di ogni appassionato e professionista, un insieme che lega l’intero processo dell’immagine dall’acquisizione alla condivisione alla stampa. Non per altro graficamente si sviluppa come un albero con diverse ramificazioni.

Per approfondire la strategia su cui Canon sta puntando tutto, abbiamo intervistato Giuseppe D’Amelio, Country Director ITCG di Canon Italia.

fotopuntoit_giuseppe-damelio_canon-italia
Giuseppe D’Amelio, Country Director ITCG di Canon Italia

L’attuale filosofia di Canon, ben espressa dal concetto di Total Imaging Experience, è stata compresa da negozi e pubblico?

È stata necessaria una fase di apprendimento, come per tutte le novità, ma la risposta è sì. E noi stessi abbiamo dovuto imparare a padroneggiarla per poterla trasmettere al pubblico. Questa filosofia richiede un approccio nuovo da parte dei negozi partner, per cui li abbiamo aiutati anche nelle piccole cose come il branding del negozio, quello delle loro comunicazioni in cui è entrato l’albero della Total Imaging, fino ai totem, grazie ai quali i clienti possono “toccare con mano” i vantaggi di un ecosistema che consente di passare senza soluzione di continuità dalla fotografia al video, alla stampa. E quando l’utente se ne rende conto, se ne innamora. La Total Imaging Experience non coinvolge solo fotografia, video e stampa, ma anche quelle che sono le fasi della produzione delle immagini, dall’acquisizione alla post-produzione fino alla loro distribuzione.

Quali sono gli aspetti più apprezzati dai negozi e dal pubblico?

Di certo la modularità, grazie alla quale è possibile scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze in rapporto alla propria esperienza, alla fase del percorso creativo in cui ci si trova. La modularità è un aspetto che abbiamo valorizzato nella nuova grafica della Total Imaging che abbiamo completato inserendo sotto l’albero le immagini stilizzate degli utenti che possono trarre i maggiori vantaggi dall’uso integrato dei nostri strumenti: il ragazzo, il ventenne e il trentenne, fino al professionista, amatore o esperto. E tra questi strumenti un ruolo importante lo riveste il software; un esempio è costituito dalla piattaforma cloud “Image.canon” che permette di gestire tutti i flussi foto e video in maniera molto semplice. E infatti professionisti e fotoamatori hanno dimostrato di apprezzarlo.

Avete notato una differenza di reazioni del pubblico a seconda dell’età o del genere?

L’età e il livello di esperienza influenzano certamente il modo in cui il pubblico percepisce e utilizza l’ecosistema Canon; i neofiti apprezzano la possibilità di iniziare con una fotocamera come EOS R100 che si caratterizza per la semplicità, la compattezza e la qualità dell’immagine. Chi desidera fare un salto di qualità si può orientare su modelli come EOS R8, la Full Frame base della nostra gamma e fotocamera ideale per chi ha la reflex nel cassetto e vuole passare alla mirrorless.

E poi ci sono i creator e i vlogger..

Per loro abbiamo lanciato la linea V. PowerShot V1 ed EOS R50V sono ideali per produrre contenuti social, mentre ai professionisti e ai fotoamatori evoluti si rivolgono le recenti EOS R5 II ed EOS R1. Quindi, per tornare alla tua domanda, la differenziazione riguarda lo stadio del percorso evolutivo del fotografo. Poi posso dire che c’è chi, e sono tanti, è semplicemente innamorato della nostra G7X Mark III, un vero oggetto del desiderio per tanti fotoamatori, influencer e ragazzi in genere. Se si considera il sistema Canon nel suo complesso si comprende il significato dell’albero della Total Imaging Experience, un contesto che permette a ognuno l’evoluzione della propria vocazione creativa.

E il negozio di fotografia si è dimostrato aperto agli sviluppi video?

È chiaro che il negozio di fotografia ha un proprio background ma ha la necessità di seguire l’evoluzione di un mercato che guarda al video, soprattutto nel pubblico più giovane. Tra i negozi di fotografia c’è chi ha percorso questa evoluzione più velocemente, e chi ha fatto un po’ più fatica. Devo dire che il messaggio della Total Imaging è stato importante per far capire la possibilità di allargare il proprio ambito d’azione dalla fotografia al video fino alla stampa. E per superare dubbi e incertezze noi supportiamo il negozio con i Canon Day dedicati al video, con le Master Class dedicate a varie tematiche e con numerose altre iniziative; da un anno e mezzo ormai ci proponiamo come partner per sviluppare insieme una sorta di “mini piano industriale”: cerchiamo di capire quali obiettivi il negozio si pone e come noi possiamo supportarlo. Questa strategia è stata la chiave che ci ha permesso di crescere molto negli ultimi due anni.

Il video come evoluzione naturale della fotografia?

Le fotocamere oggi sono sempre più degli ibridi e, assecondando sia l’evoluzione della tecnologia che le richieste del pubblico, sono sempre più chiamate a fare sia fotografia che video.

Quali considerate i canali di vendita più adatti per il video?

Per quanto riguarda la fascia media e quella medio-bassa il negozio di fotografia è il canale di riferimento e su di esso abbiamo investito molto negli ultimi due anni perché apprezziamo il suo modo di proporsi come consulente del cliente. Poi ovviamente c’è chi più avanti e chi più indietro, ma è sempre apprezzabile la politica di andare oltre alla guerra del prezzo e di spiegare cosa significa orientarsi in un ecosistema. Diverso il caso degli strumenti “cinema”, e comunque di quelli di fascia medio-alta, che per noi vuol dire da EOS C50 a salire, in alcuni casi anche EOS R5C; questo è l’ambito dei rivenditori pro-video, ma soprattutto quello degli operatori “system integrator”, aziende e professionisti specializzati nella progettazione, implementazione e gestione di soluzioni complesse che si occupano delle società di produzione e dei media. Altri canali come il mondo web o l’elettronica di consumo, noi li consideriamo più adatti alla fascia molto più bassa del mercato in quanto non offrono un servizio di consulenza.

Pensate di promuovere concorsi nell’ambito del video per stimolare il pubblico che desidera mettersi alla prova?

La nostra offerta formativa si articola sui Canon Day e sulle Masterclass che teniamo presso i rivenditori o nel corso degli eventi. Devo dire che quest’anno abbiamo introdotto stimoli nuovi partendo dall’ambito foto per poi estenderli al mondo del video; tra questi vi sono le “pillole” con cui affrontiamo sia temi ampi, che temi specifici. I nostri specialisti ne producono in continuazione che poi postiamo sui nostri canali.
Gli utenti le apprezzano molto. Faccio l’esempio della pillola con cui spieghiamo cosa significa la sigla “R” di “EOS R”: il suo significato è “re-imaging”, perchè il nuovo l’innesto RF a 12 pin consente la trasmissione di una grande quantità di informazioni tra obiettivo e corpo macchina nell’ambito dell’ecosistema che va dallo scatto alla condivisione/stampa. Un altro esempio di “pillola” nell’ambito video riguarda la EOS C50 che ha una funzionalità esclusiva, la Simultaneous Cropping Recording, una funzione molto utile per i creatori di contenuti che pubblicano sulla piattaforme social; in italiano, potremmo tradurla come “Registrazione con Ritaglio Simultaneo” e permette di registrare due file video contemporaneamente utilizzando la stessa inquadratura: un file video in alta risoluzione e un secondo ritagliato e formattato per i social media, ad esempio nei formati verticale 9:16 e quadrato/orizzontale;  questa funzione rende possibile un flusso di lavoro più rapido perché la fotocamera crea subito un file pronto per piattaforme come TikTok, Instagram Reels o YouTube Shorts, eliminando la necessità di ritagliare manualmente il video originale. Lo scopo di queste “pillole” è anche di incuriosire il pubblico, portandolo a andare in un negozio specializzato per una prova pratica.

Una consulenza personale..

Un’altra iniziativa che abbiamo sviluppato riguarda l’offerta al professionista che acquista una EOS R1: un’ora di consulenza gratuita da un nostro specialista presso il Canon Experience Center, un incontro durante il quale è possibile porre tutte le domande che si desidera in modo da capire tutte le sfumature  d’uso di EOS R1 e cosa è possibile aspettarsi dall’ecosistema Canon.

Al fotoamatore che acquista EOS R8 offriamo invece un webinar gratuito con i nostri specialisti, un webinar limitato a un massimo di 10 persone e in cui è possibile porre qualsiasi tipo di domanda; inoltre offre l’occasione di entrare in contatto via Linkedin con i nostri specialisti per poi continuare questo dialogo. Queste forme di consulenza ci permettono di avvicinarci agli utenti, di creare un contatto continuo e di offrire un servizio di formazione innovativo. Se attualmente questa consulenza personalizzata riguarda la fotografia abbiamo intenzione di estenderla anche al mondo del video. Ovviamente questa formazione non si limita ai clienti, ma la offriamo anche ai nostri partner, agli addetti alla vendita, ai tecnici che stanno al bancone del negozio e che sono i nostri “ambasciatori”; per questo li invitiamo regolarmente presso il nostro Experience Center a gruppi di due, tre persone.

Sostenete importanti manifestazioni del mondo del cinema, avete un riscontro positivo?

Al Festival di Venezia quest’anno abbiamo avuto un grande successo; avevamo anche due stagisti del Politecnico di Torino, della Facoltà di Ingegneria del Cinema e dei Media Digitali, che hanno collaborato nella creazione curato di contenuti; fare il tirocinio al Festival del Cinema di Venezia per un ragazzo è una grande opportunità e infatti i ragazzi hanno realizzato ottimi servizi dimostrando un entusiasmo incredibile. Saremo presenti anche alla Festa del Cinema di Roma e siamo interessati a sviluppare collaborazioni con le università.

Parliamo di EOS C50?

Riprendendo le parole con cui David Metalli l’ha presentata al Festival del Cinema di Venezia, dove abbiamo organizzato un evento per i partner ProVideo, EOS C50, dopo EOS C400, costituisce una devastante sequenza di colpi come quella che nel pugilato vede prima il jab (con EOS C80), poi il diretto (con EOS C400) seguito dal gancio finale con EOS C50. A Venezia abbiamo organizzato vari eventi e uno di questi è stato l’incontro con i nostri partner del video; EOS C50 è uno strumento che si posiziona tra EOS R5C ed EOS C70 e per alcune sue funzionalità è particolarmente adatta alle produzioni dei videomaker che richiedono compattezza e qualità. La “simultaneous crop recording” è una di queste e ha fatto subito innamorare. C’è poi l’Open Gate: il video viene registrato nel formato orizzontale 16:9, mentre il sensore è 3:2, e la funzione Open Gate permette alla fotocamera di registrare il video utilizzando l’intera area del sensore d’immagine, senza ritagli, consentendo al videomaker di scegliere in post-produzione dove posizionare il centro. EOS C50 rientra nel percorso intrapreso da Canon con la nuova generazione di apparecchiature video che uniscono elevate prestazioni a prezzi particolarmente contenuti; non è un caso che queste attrezzature abbiano attirato l’attenzione di tanti influencer e blogger che in passato usavano prodotti della nostra concorrenza.

Paolo Namias
Direttore editoriale delle pubblicazioni di Rodolfo Namias Editore
  • Cerca

  •  

  • Ultime News