Guida all'immagine Foto Emily Hassel Il digitale ha portato un’enorme semplificazione nelle riprese più tecniche: è questo che fa la grande differenza rispetto al passato analogico. La sperimentazione è più facile perché il risultato è immediatamente visibile, ma soprattutto non è mediato da altre variabili quali lo sviluppo o la fase di stampa in laboratorio. Oggi quello che si fa forzando le regole classiche della fotografia lo si vede immediatamente e soprattutto lo si può valutare per ciò che è. Questo vale anche per le diffuse lunghe esposizioni di ambito creativo: paesaggio coi filtri ND, star-trail, Light Painting e, volendo,…
Eugenio Tursi
Nato a Firenze nel 1974, ho fatto tutto al contrario. Dia prima, camera oscura dopo. Prima dell'Hasselblad avevo già la digitale. Ho imparato da Alpino, frequentando ed insegnando poi in scuole di fotografia milanesi. Scrivo dal 1999, mi laureo in Informatica e ricollego il tutto alla fotografia digitale. Faccio anche il fotografo freelance oltre a coordinare Progresso Fotografico che conobbi nel 1995. Mi hanno insegnato 'qualcosa’ Leonardo Brogioni, Roberto Signorini, Gerardo Bonomo.