X
Entra
Accedi
Ho dimenticato la password
X
Se il tuo indirizzo è presente nel nostro database riceverai una mail con le istruzioni per recuperare la tua password

Chiudi
Reset password
Inserisci il tuo indirizzo email nella casella sottostante e ti invieremo la procedura per resettare la password
Invia
X
Grazie per esserti registrato!

Accedi ora
Registrati
Registrati
Ho dimenticato la password
Fotografia.it

Fujifilm X-Half si tiene in orizzontale ma scatta in verticale

Francesco Carlini | 22 Maggio 2025

Fujifilm X-HF1, rumoreggiata e comunicata inizialmente con il nome in codice X-Half, è la nuova mirrorless giapponese mezzo formato che vi porterà a scattare unicamente in formato verticale: sensore da 1″ e 17 Mpxl, Film Simulation e collegamento diretto alle stampanti instax Link.

fotopuntoit_fujifilm_KV_X-half_street_15
Fujifilm X-HF1


Probabilmente non è quello che in molti si aspettavano: la nuova X-HF1 non è una fotocamera analogica sulla falsa riga della Pentax 17 presentata lo scorso anno. Ne riprende però la filosofia del mezzo formato, senza tirare in ballo la pellicola bensì accostandosi più agli smartphone. Già, perché i device che abbiamo sempre in tasca, e di conseguenza i social media che utilizziamo per condividere la nostra vita, stanno cambiando un po’ la nostra percezione non solo riguardo a come fruire immagini e video ma anche di come realizzarli: stiamo passando dall’orizzontale al verticale, dal 3:2/16:9 al 3:4/9:16. E forse è proprio per questo motivo che Fujifilm ha deciso di creare una piccola fotocamera che nativamente scatta in 3:4 pur essendo concepita in maniera classica. Una sorta di ibrido strano un po’ distopico.

Entriamo un po’ più nello specifico. Quindi ha anche un sensore orientato verticalmente? Sì. Ha un classico CMOS (8.8mm x 13.3) da 17 Mpxl in formato 3:2 che quindi non viene mai utilizzato nella sua interezza in fase di scatto (l’obiettivo sarebbe equivalente ad un 28mm ma è stato portato a 32mm); un frame largo 7296 x 4864 pixel si ottiene quando si usa la funzione 2-in-1, ovvero creando una composizione (in sostanza un dittico) fatta di due immagini in formato verticale da 3648 x 4864 pixel, una posizionata sulla sinistra e l’altra sulla destra. Discorso identico per i video, dove la qualità massima è il Full HD: 2160 x 1440 pixel solo avendo due filmati da 1080 x 1440 pixel nello stesso frame. Il dittico non è chiaramente l’unico modo in cui sfruttare X-HF1, si possono scattare e registrare anche scene singole.

L’obiettivo è un 11mm, nativamente un 28mm ma qui equivalente ad un 32mm F2.8, composto da sei elementi, di cui 3 lenti asferiche, suddivisi in cinque gruppi. Sul retro un doppio display. Quello principale è un LCD da 2.4″ verticale in formato 3:4 con a lato un secondo più piccolo che altro non è che una finestrella digitale da cui vedere la simulazione pellicola utilizzata: in tutto 8 della famiglia X e tre nuovi filtri ispirati alla fotografia analogica “Light Leak”, “Halation” ed “Expired Film”. Sulla calotta solo una ghiera di staratura dell’esposimetro con coassiale il pulsante ON/OFF e una leva di avanzamento. Questa entra in gioco in modalità “Fotocamera a Pellicola”, dove viene esclusa la visuale a display e le immagini possono essere riviste solo tramite app una volta eseguite tutte, e serve per avanzare da uno scatto all’altro.

La nuova app X Half consentirà infatti di visualizzare fotografie e filmati come da una galleria o un album, di caricarle direttamente sui social media e di stamparle su una stampante della serie instax Link.

fotopuntoit_fujifilm_KV_X-half_street_14
Fujifilm X-HF1

Fujifilm X-HF1 sarà disponibile a breve ad un prezzo di € 829.

Francesco Carlini
In primis appassionato di fotografia, dal 2008 faccio parte del team di Editrice Progresso, storica casa editrice italiana fondata nel 1894, e gestisco il sito www.fotografia.it. Al lavoro redazionale e giornalistico nel corso degli anni ho affiancato il lavoro di prova dei prodotti e delle misurazioni di laboratorio riguardanti fotocamere, obiettivi e smartphone.
  • Cerca

  •