“Fotoreportage – Raccontare Mondi”: il tema di quest’anno sottolinea il ruolo dei fotoreporter, moderni narratori di storie di vita grandi e piccole, e costruita nel pensiero dell’autore ben prima di affidarla alla tecnologia di una fotocamera.
Cuore pulsante di “Voghera Fotografia 2025”, saranno le sette mostre fotografiche, con l’esposizione di circa 200 immagini complessive di autori di grande qualità. Le mostre sono a ingresso libero, al Castello Visconteo
Sono prenotabili visite su appuntamento per gruppi e scolaresche, dal mercoledì a venerdì. contattando info@vogherafotografia.it.
Francesco Cito “Maramures, ultima fermata”: un viaggio in una regione della Romania che sembra essere rimasta ferma nel tempo. Luogo lontano dal mondo rimasto ai margini della storia.
Isabella Balena “La soglia”: la fotocamera è una soglia, una cornice, inquadrare vuol dire scegliere cosa includere e cosa escludere. Il soggetto è ciò a cui presti attenzione, la composizione la sua dimensione estetica. L’essere umano ha superato ormai molte soglie, quella della povertà, delle guerre, dei diritti negati, dei soprusi, dell’abuso della natura e degli animali.
Massimo Sestini: “Iltour di Nave Vespucci”
Racconta il viaggio lungo 5 continenti, 30 Paesi, 35 porti e oltre 46.000 miglia nautiche compiuto dalla nave scuola Amerigo Vespucci nel biennio 2023/2024.
Barbara Zanon: “Affidavit” è una riflessione visiva sul concetto stesso di verità nel tempo dell’AI, in un momento in cui molti giornali reali utilizzano, spesso senza dichiararlo, o peggio, senza esserne pienamente consapevoli, immagini costruite dal nulla con l’intelligenza artificiale per raccontare fatti reali.
Cesare Gerolimetto: “Venezia di carta” mette in luce il lato della città “nascosto” ai turisti mostrando le infinite sfumature di questa città-sogno.
Roberto Cifarelli: “Around the Jazz” è un viaggio intimo e silenzioso nel mondo del jazz, quello che vive prima e dopo il palco. Le immagini raccontano i momenti in cui la musica ancora non si sente, ma si percepisce.
Paolo Petrignani: “Dal centro della terra alla cima del mondo, le cui foto seguono spedizioni in luoghi sperduti nelle profondità della terra, come grotte e fiumi sotterranei, o dal K2 al Polo Nord passando per le Alpi e l’Africa.
Edoardo Agresti presenta il libro “La Fotografia e l’arte del Gin Tonic”, un dialogo tra l’autore e il suo caro amico Samuele Ambrosi sulla fotografia, degustando, di volta in volta, dei Gin Tonic diversi. Il libro approfondisce il mondo del Gin Tonic tra un aneddoto e l’altro ma anche quello della fotografia con lo studio di importanti fotografi internazionali che fanno o hanno fatto la storia della Fotografia. Al termine, si terrà la degustazione dell’U-gin
Sabato 13 settembre, ore 17.00. Ingresso libero
Massimo Magistrini: presentazione del Libro “IN”
IN è un libro prezioso, che contempla i tempi e gli spazi della natura e del fotografico. Nei tre capitoli “In-canto”, “In-colto” e “In-esplorato”, ambienti minimi che evocano realtà sconfinate, grazie all’uso consapevole e coerente del mezzo espressivo.
Interverranno, Laura Manione ed Erminio Annunzi
Domenica 14 ore 11.00. Ingresso libero
Michele Dalla Palma: “Storia del Fotoreportage”
La fotografia è, nella storia umana, l’invenzione che ha avuto la maggior crescita e sviluppo nel minor tempo, tuttavia, non è stata immediatamente percepita come straordinario strumento di comunicazione, o, almeno, non da tutti… conoscere la storia e l’importanza del racconto fotografico è leggere la storia e l’evoluzione della nostra società nell’ultimo secolo.
Domenica 14 ore 16.00. Ingresso libero
Andrea Pontini: InsideOver, il mondo di oggi e il bisogno di informazione secondo Andrea Pontini. https://it.insideover.com
Mai come ora la gente vuole capire: il drammatico contesto internazionale e le incertezze politiche pongono grandi quesiti. Si cercano informazioni in ogni istante ma questo non accade più nei luoghi tradizionali. Giornali, radio e televisioni non sono più sufficienti. Quello che manca è un “altrove autorevole” mancanza che InsideOver cerca di arginare raccontando in diretta quello che succede nel mondo, perché, sostiene Andrea “Noi in quel mondo ci andiamo di persona e oggi lo fanno veramente in pochi”.
Domenica 14 ore 17.00. Ingresso libero
Workshop Francesco Cito
L’idea dietro la foto. La fotografia vista con gli occhi di Francesco Cito. Sabato 20 domenica 21 Ore 9.30 / 18
Sabato sarà dedicato interamente alla parte teorica: dall’idea che si nasconde dietro la foto, in cui si analizza il percorso per la messa in opera di una storia, attraverso le varie sfaccettature organizzative e metodo di racconto. Il significato della foto, e il messaggio che essa deve trasmettere.
Domenica sul campo: i partecipanti muniti di fotocamera realizzeranno 4 / 5 immagini da visionare poi nel pomeriggio con rilascio di Attestato di Partecipazione di Francesco Cito.
Per informazioni e prenotazioni info@spazio53.com
Roberto Puato: FIAF e il progetto Agrosfera
“Agrosfera- storie di tradizione e innovazione” è un progetto fotografico sul mondo agroalimentare. L’idea guida è raccontare le storie di donne e di uomini che hanno dedicato, dedicano la propria vita alla terra.
Sabato 20 ore 11.00.
Barbara Zanon: Affidavit
Affidavit è una riflessione visiva potente e provocatoria che Barbara Zanon fa sulla manipolazione della realtà: attraverso una serie di falsi reportage credibili generati con l’ausilio dell’intelligenza artificiale, la mostra mette in discussione il nostro rapporto con le immagini e la fiducia che riponiamo in esse.
Sabato 20 Ore 17.00
Gabriele Micalizzi: La testimonianza dell’immagine
Gabriele Micalizzi condividerà il suo percorso di fotoreporter, soffermandosi sul valore profondo della fotografia come testimonianza. Riflessioni sul potere dell’immagine di restituire senso, memoria e umanità al racconto del reale.
Domenica 28 ore 16
Beppe Bolchi: incontro con l’autore
La Ricerca fondata sulla Luce: dalla ripresa alla stampa.
Domenica 21 ore 10.30
Gianni Maffi: Raccontare la città – Milano 2000/2025
La metropoli lombarda raccontata attraverso una serie di lavori fotografici di Gianni Maffi realizzati per la pubblicazione di tre libri dedicati alle trasformazioni urbanistiche, architettoniche e sociali della città.
Moderatore: Renzo Basora
Domenica 21 ore 16
Visita guidata: Camera Obscura
La grande Camera Obscura allestita nella torre Nord/Ovest del Castello: i visitatori potranno vivere l’esperienza del Foro Stenopeico e ammirare il suo sorprendente effetto proiettato su di una parete di 8×6 metri della Stanza delle Meraviglie.
Visite guidate durante le aperture del Festival
Orario: 10.30 – 12 / 16 -18 (gruppi max 20 persone)
Demo Tecnica Canon
Set fotografico gratuito di ritratto/autoritratto e stampa immediata 10×15. Set dimostrativo di stampa professionale con stampanti Image Prograf Pro-310 e Pro-1000.
Sabato 20 e domenica 21 ore 10-12,30 / 15-18,30
Demo sul mondo analogico B&N – Punto Foto Group
PFG farà provare gratuitamente le pellicole Rollei su due set allestiti appositamente per il festival.
Sabato 27 e domenica 28 ore 10-12.30 / 15-18.30
Gerardo Bonomo: L’ABC del Bianco e Nero
Accessori fondamentali per uno scatto corretto su pellicola
Sabato 27 ore 15,30
La manifestazione è organizzata dall’associazione Spazio 53 – Visual Imaging.
Curatore mostre – Michele dalla Palma
Direzione festival – Arnaldo Calanca
Il festival è frutto della collaborazione con il Comune di Voghera – Assessorato Cultura, con il contributo di Fondazione Cariplo, Fondazione Comunitaria di Pavia, e con i patrocini di Regione Lombardia, Provincia di Pavia e UNICEF.
Il programma si svolge nei tre fine settimana del 13-14, 20-21 e 27-28 settembre 2025.
Inaugurazione sabato 13 settembre alle ore 11.00 presso il Castello Visconteo di Voghera.
Il programma completo su
www.vogherafotografia.it
info@spazio53.com