X
Entra
Accedi
Ho dimenticato la password
X
Se il tuo indirizzo è presente nel nostro database riceverai una mail con le istruzioni per recuperare la tua password

Chiudi
Reset password
Inserisci il tuo indirizzo email nella casella sottostante e ti invieremo la procedura per resettare la password
Invia
X
Grazie per esserti registrato!

Accedi ora
Registrati
Registrati
Ho dimenticato la password
Fotografia.it

La fotografia incontra il teatro e la danza: Onironautica 3

Redazione fotografia.it | 5 Novembre 2025
Valeria Chen, foto di Nello Taiett
Valeria Chen, foto di Nello Taiett

Dal 6 al 29 novembre la Fondazione Luciana Matalon di Milano ospita Onironautica 3, ultimo capitolo della trilogia multidisciplinare ideata da Nello Taietti, curata da Vera Agosti e patrocinata dal Consolato Generale del Giappone a Milano. L’approdo di un viaggio cominciato nel 2019 e proseguito nel 2023, dove fotografia, teatro e danza si intrecciano per esplorare l’universo del sogno e dell’interiorità.

Come nelle precedenti edizioni, la fotografia diventa il cuore pulsante del racconto. Per Taietti, infatti, la macchina fotografica non è solo uno strumento tecnico, ma un mezzo di accesso all’inconscio, un varco attraverso cui i sogni prendono forma e si imprimono nella luce.

Luan Machado foto di Nello Taietti
Luan Machado foto di Nello Taietti

L’attimo sospeso

La mostra raccoglie 85 opere, di cui sessantacinque ritratti e venti immagini di backstage firmate da Gianmarco Taietti. In questi scatti, il tempo sembra arrestarsi: il gesto di un ballerino, un’espressione che affiora, un corpo che emerge dall’ombra diventano istanti sospesi, cristalli di memoria che sfuggono alla cronaca per trasformarsi in poesia visiva.

Ogni fotografia è una soglia: ciò che appare non è solo il corpo in movimento, ma la traccia invisibile di ciò che quel corpo sente, sogna, ricorda. Le immagini di Taietti, come osserva la curatrice Vera Agosti, sono “pulite, essenziali e potenti”. I soggetti si stagliano su sfondi neutri, quasi metafisici, e la luce scolpisce i contorni come farebbe un pensiero con la materia. L’ombra non è assenza, ma profondità. Non cela, ma rivela.

La fotografia come meditazione

Nello Taietti concepisce la fotografia come gesto di sospensione, un modo per fermare il fluire incessante della realtà. In quell’attimo congelato, l’artista si mette in ascolto del mistero che abita le cose. Ogni scatto diventa un frammento di un cosmo personale, una “mappa astrale dell’esistenza” tracciata non con la logica del racconto, ma con la sensibilità del sogno.

In questo senso, Onironautica 3 è una riflessione sull’essere e sul vedere: l’occhio del fotografo diventa strumento di conoscenza spirituale, capace di tradurre l’invisibile in forma visibile. Le sue immagini si muovono su un confine fragile e vertiginoso tra vita e morte, corpo e anima, luce e tenebra. È in questo equilibrio precario che Taietti trova la verità della sua poetica — una verità che non si afferra, ma si contempla.

Natsu Funabash foto di Nello Taietti
Natsu Funabash foto di Nello Taietti

Il sogno come linguaggio universale

Il progetto “Onironautica 3” non si limita alla fotografia. Il 22 novembre, infatti, in doppia rappresentazione andrà in scena anche l’omonima pièce teatrale ambientata in uno spazio immersivo avvolto dalle opere della calligrafa giapponese Sisyu. Opere sospese tra tradizione e contemporaneità che amplificano l’atmosfera onirica del percorso, invitando il pubblico a un viaggio interiore tra luce, segno e silenzio.

Natsu Funabashi foto di Nello Taietti
Natsu Funabashi foto di Nello Taietti

L’arte come sogno condiviso

Con Onironautica 3, Nello Taietti chiude una trilogia ma apre un nuovo orizzonte. Il sogno diventa linguaggio mitico, spazio sacro dove visibile e invisibile si toccano. La fotografia, con la sua capacità di trattenere la luce e trasformarla in memoria, diventa così la testimonianza di un passaggio: quello dell’uomo contemporaneo che, tra crisi e ricerca di senso, continua a cercare la propria anima nelle immagini che lo attraversano.

Durante il periodo espositivo, sabato 8 novembre la Fondazione Matalon ospiterà anche un workshop gratuito di danza butoh condotto dal ballerino Luan Machado.
Iscrizioni a fineart@fondazionematalon.org.
 Un’occasione per immergersi, anche fisicamente, nel ritmo sospeso di Onironautica, dove il sogno non è evasione, ma ritorno all’essenza delle cose.
Dal 6 al 29 novembre presso la Fondazione Luciana Matalon
Onironautica 3

Redazione fotografia.it
  • Cerca

  •  

  • Ultime News