X
Entra
Accedi
Ho dimenticato la password
X
Se il tuo indirizzo è presente nel nostro database riceverai una mail con le istruzioni per recuperare la tua password

Chiudi
Reset password
Inserisci il tuo indirizzo email nella casella sottostante e ti invieremo la procedura per resettare la password
Invia
X
Grazie per esserti registrato!

Accedi ora
Registrati
Registrati
Ho dimenticato la password
Fotografia.it
fotopuntoit_P1_13_NR

Per non avere l’altro occhio troppo sfocato, nei ritratti di tre quarti come questo preferisco diaframmare a f/1,8, mantenendo comunque un bello stacco tra soggetto e sfondo. Nel ritaglio superiore vediamo l’occhio della modella con una conversione diretta da file Raw. Il rumore è fastidioso, per cui verrebbe da dire che qui sarebbe stato meglio usare una fotocamera Full Frame. Eppure, basta applicare valori di riduzione NR pari a 25 tanto come luminosità quanto come cromatismo e la foto già si riporta ad una qualità del tutto accettabile. Ma la grande sorpresa arriva con la recente funzione NR con AI di Adobe Camera Raw, applicando la quale la grana sparisce del tutto, tornano fuori dettagli impensabili e la foto assume una presenza e una tridimensionalità tali che la si potrebbe benissimo “vendere” per Full Frame. Fotomodella: Giada Randi. Esposizione: 1/100 f/1,8, ISO 2500.

Panasonic Lumix G9 II, la Micro Quattro Terzi con la gamma dinamica di una APS-C

In prova Panasonic Lumix G9 II con Leica DG Nocticron 42,5mm f/1.2 ASPH OIS

Dario Bonazza | 21 Marzo 2024
A mio parere, uno dei problemi dello standard 4/3 prima e del micro 4/3 poi è che i costruttori aderenti al sistema (Olympus e Panasonic) non hanno mai deciso se puntare tutto sull’agilità oppure no. Certo, spesso hanno fatto vedere quanto fosse più compatto un corredo per fotografia sportiva o naturalistica basato su questo standard rispetto al Full Frame, ma altrettanto spesso hanno proposto corpi macchina “importanti” e decisamente sovradimensionati, oltre ad obiettivi altrettanto abbondanti, nel nome della qualità. Però, così facendo, si perde la prerogativa più qualificante del sistema (la compattezza, appunto), mentre il sensore resta piccolo. E questo…
f.it premium
Questo è un articolo PREMIUM
Hai un abbonamento attivo? Effettua il login
Dario Bonazza
Dopo gli inizi con la fotografia astronomica analogica, ho lavorato per 20 anni nel campo dell’elettronica industriale, passando poi all’attività freelance come fotografo di scena, traduttore tecnico e copywriter per notissime aziende del settore fotografico. Ai lavori fotografici su commissione affianco svariati progetti personali. Dal 2006 collaboro regolarmente con la Editrice Progresso attraverso articoli su tecniche di ripresa, tecnologie e prove pratiche di fotocamere e obiettivi.
  • Cerca

  •