X
Entra
Accedi
Ho dimenticato la password
X
Se il tuo indirizzo è presente nel nostro database riceverai una mail con le istruzioni per recuperare la tua password

Chiudi
Reset password
Inserisci il tuo indirizzo email nella casella sottostante e ti invieremo la procedura per resettare la password
Invia
X
Grazie per esserti registrato!

Accedi ora
Registrati
Registrati
Ho dimenticato la password
Fotografia.it
fotopuntoit_lumix_s1rii_P1_15a_AF-S_Bombo

Qui sono riuscito ad avere il fuoco sul bombo, ma ho notato che spesso prevale il particolare più facile, come un fiore fermo sullo sfondo rispetto ad un insetto in movimento in primo piano. Per ovviare a questo, tra le personalizzazioni dei comandi c’è la possibilità di associare una delle due opzioni Near (Vicino) oppure Far (Lontano) al tasto AF-ON sul dorso. Si sceglierà la prima per fotografare insetti o fiori, ma anche animali grandi davanti ad uno sfondo con piante o altri dettagli che potrebbero prevalere. Invece la seconda possibilità permette di fotografare con maggiore sicurezza attraverso ostacoli in primo piano, come reti, rami o erba. Esposizione: 1/800, f5,6, ISO 400, con zoom 70-300mm a 300mm.

Panasonic Lumix S1R II, un cambiamento importante nel segmento Lumix S

Lumix S1R II è davvero una fotocamera su misura per i fotografi? Rappresenta un salto sostanziale rispetto ad S1R? È all’altezza dell’attuale tecnologia mirrorless?

Dario Bonazza | 7 Maggio 2025
Dal 2018, Panasonic ha aderito alla L-Mount Alliance con Leica e Sigma, per realizzare un sistema mirrorless di pieno formato basato sulla baionetta L-Mount di Leica. Questo, pur lasciando ciascun costruttore libero di sviluppare proprie tecnologie e soluzioni, crea una base di compatibilità che dovrebbe attirare il cliente per la maggiore scelta che ne deriva. Seppure realizzata in forma diversa, l’idea ricalca quella di quando si poteva partire con Yashica per poi arrivare a Zeiss nell’ambito dello stesso sistema. Visto dal lato del costruttore, questo permette di scambiarsi non solo tecnologie, ma perfino prodotti completi oppure loro parti, secondo singole…
f.it premium
Questo è un articolo PREMIUM
Hai un abbonamento attivo? Effettua il login
Dario Bonazza
Dopo gli inizi con la fotografia astronomica analogica, ho lavorato per 20 anni nel campo dell’elettronica industriale, passando poi all’attività freelance come fotografo di scena, traduttore tecnico e copywriter per notissime aziende del settore fotografico. Ai lavori fotografici su commissione affianco svariati progetti personali. Dal 2006 collaboro regolarmente con la Editrice Progresso attraverso articoli su tecniche di ripresa, tecnologie e prove pratiche di fotocamere e obiettivi.
  • Cerca

  •  

  • Ultime News