Guida all'immagine Foto Stephanie Carter Grande classico dell'illuminazione artificiale: il flash in studio. Luce laterale drammatica abbinata a una posa riflessiva, sfocato selettivo e un tono scuro che lascia a pochi essenziali elementi il compito di descrivere il soggetto. Esaminare tutte le opportunità che l’illuminazione da studio consente è impossibile, dato che ogni combinazione di uno o più punti luce con il soggetto meriterebbe una trattazione a sé. Possiamo però definire quello che è l’approccio migliore per iniziare a fotografare in studio con luce artificiale flash. Per prima cosa è fondamentale partire con un solo punto luce. Vi assicuro che…
Eugenio Tursi
Nato a Firenze nel 1974, ho fatto tutto al contrario. Dia prima, camera oscura dopo. Prima dell'Hasselblad avevo già la digitale. Ho imparato da Alpino, frequentando ed insegnando poi in scuole di fotografia milanesi. Scrivo dal 1999, mi laureo in Informatica e ricollego il tutto alla fotografia digitale. Faccio anche il fotografo freelance oltre a coordinare Progresso Fotografico che conobbi nel 1995. Mi hanno insegnato 'qualcosa’ Leonardo Brogioni, Roberto Signorini, Gerardo Bonomo.