Per fotografare di notte occorre per prima cosa prestare attenzione a quelli che sono i parametri di scatto adatti a una corretta esposizione. Il ricorso alla luce artificiale o, meglio, saperla sfruttare in ambiti urbani, è quasi di rigore dato che il semplice chiaro di luna non può essere sufficiente a illuminare una scena con soggetti in movimento. Focale, diaframma e tempo di posa non sono elementi secondari, oltre all’impostazione degli ISO. D’altronde sappiamo che l’illuminazione artificiale ha una portata limitata, soprattutto in ambienti ampi. Guida all'immagine >> Dati di scatto: 1/50s a f/5.6, ISO 1600. Focale 35mm su Full…
Eugenio Tursi
Nato a Firenze nel 1974, ho fatto tutto al contrario. Dia prima, camera oscura dopo. Prima dell'Hasselblad avevo già la digitale. Ho imparato da Alpino, frequentando ed insegnando poi in scuole di fotografia milanesi. Scrivo dal 1999, mi laureo in Informatica e ricollego il tutto alla fotografia digitale. Faccio anche il fotografo freelance oltre a coordinare Progresso Fotografico che conobbi nel 1995. Mi hanno insegnato 'qualcosa’ Leonardo Brogioni, Roberto Signorini, Gerardo Bonomo.