

The Cal 2026 celebra la potenza e la bellezza degli elementi naturali: Terra, Acqua, Fuoco e Vento, che diventano protagonisti di un racconto visivo che indaga il legame tra mondo naturale e l’esperienza umana

Queste le parole del fotografo e regista Sølve Sundsbø: “Voglio ritrarre emozioni, istinti e stati d’animo che sono centrali nell’esperienza umana guidata dalla curiosità e dalla sete di conoscenza”
“Sono noto per fermarmi a lungo nel cuore della notte sotto la pioggia a osservare un temporale” racconta il fotografo e regista Sølve Sundsbø, norvegese che vive e lavora a Londra.
“Amo l’idea romantica esplorata dai pittori del XIX secolo e la loro connessione tra l’essere umano e la natura.”


È stata proprio questa connessione a ispirare Sundsbø nella realizzazione del Calendario Pirelli 2026 che ha come il filo conduttore gli Elementi della natura, Terra, Acqua, Aria e Fuoco.Ogni scatto richiama uno di questi elementi e nasce dalla collaborazione tra fotografo e modella. “Voglio ritrarre emozioni e stati d’animo, che sono centrali nell’esperienza umana” spiega il fotografo, conosciuto per le sue immagini oniriche e l’uso di tecnologie d’avanguardia.
Gli scatti sono stati realizzati negli studi di Londra e New York, ma includono riprese di elementi naturali realizzati nella campagna inglese del Norfolk e dell’Essex.


Un cast femminile internazionale
Il cast è composto da donne di età comprese tra i 30 e i 70 anni, provenienti dal mondo del cinema, della moda, dello sport e della musica.
Tra le protagoniste figurano l’attrice premio Oscar Tilda Swinton, la cantante FKA twigs, l’attrice Isabella Rossellini e la tennista Venus Williams (dopo la partecipazione della sorella Serena Williams nell’edizione 2016, fotografata da Annie Leibovitz).
“Da notare come queste donne non siano giovani, ma persone mature. Alcune non le avevo mai incontrate – racconta Sølve Sundsbø – altre le conoscevo e desideravo fotografarle di nuovo.


Il cast include anche l’ex-modella e stilista Susie Cave (già parte del cast del Calendario di Clive Arrowsmith del 1991 e di quello di Helmut Newton nel 2014), l’attrice italiana Luisa Ranieri, la star di Game of Thrones Gwendoline Christie, la modella russa Irina Shayk, la modella e attrice cinese Du Juan (presente nel Calendario Pirelli 2008 di Patrick Demarchelier), la top model Eva Herzigová e l’attrice portoricana e star di Andor Adria Arjona.


L’importanza del confronto
Prima di realizzare le immagini Sundsbø ha discusso il progetto con ciascuna protagonista per capire se si sentisse in sintonia con le scelte.
“Tutto parte dal dialogo – afferma Sundsbø – volevo che ogni modella si sentisse in armonia con l’Elemento.”
Ad esempio, inizialmente Sundsbø aveva associato a FKA twigs un certo Elemento, ma dopo un confronto hanno deciso insieme di orientarsi verso un’immagine che richiamasse la terra, e la modella ha iniziato a rotolarsi nella sabbia.
“Abbiamo fatto immergere nell’acqua Eva Herzigová e Susie Cave, mentre per Tilda Swinton abbiamo ricreato una piccola foresta magica proprio nello studio.
Ovviamente il Fuoco che avvolge Venus Williams è stato filmato in precedenza e poi proiettato sulla parete alle sue spalle.”


Il cast di un calendario “magico”
Sundsbø voleva creare qualcosa di “magico” e ha riunito un team di professionisti e collaboratori di lunga data, sostanzialmente amici con cui si sentiva di parlare liberamente e tra questi lo stylist Jerry Stafford. “Jerry è un ottimo stylist, una persona che mi apre a nuove visioni”.

Nel cast Sundsbø ha voluto la costumista Stevie Stewart, i parrucchieri Syd Hayes e Ali Pirzadeh, la truccatrice Val Garland; il team di New York ha incluso il parrucchiere Bob Recine e il truccatore James Kaliardos.
Sul set erano presenti anche i direttori della fotografia Benoît Delhomme (a Londra) e Tristan Sheridan (a New York) che hanno aiutato Sundsbø a tradurre le immagini in linguaggio cinematografico. mentre la direzione casting è stata affidata a Piergiorgio Del Moro.