X
Entra
Accedi
Ho dimenticato la password
X
Se il tuo indirizzo è presente nel nostro database riceverai una mail con le istruzioni per recuperare la tua password

Chiudi
Reset password
Inserisci il tuo indirizzo email nella casella sottostante e ti invieremo la procedura per resettare la password
Invia
X
Grazie per esserti registrato!

Accedi ora
Registrati
Registrati
Ho dimenticato la password
Fotografia.it

Fujifilm e il Festival Fotografico Europeo 2017

Redazione fotografia.it | 16 Marzo 2018

A partire dal 18 marzo e fino al 22 aprile andrà in scena la settima edizione del Festival Fotografico Europeo ideato e curato dall’Afi – Archivio Fotografico Italiano – e posto sotto l’alto patrocinio del Parlamento Europeo, che coinvolgerà ben 9 comuni della Lombardia come Busto Arsizio,
Castellanza, Cairate, Gallarate, Gavirate, Legnano, Milano, Olgiate Olona, Varese. "Un progetto che vuole affermare la centralità della cultura quale potente dispositivo in grado aprire confronti tra i
popoli e tra le generazioni in una prospettiva di crescita, riflessione e dialogo guidati dall’impegno sociale" e che si compone di oltre quaranta mostre, seminari, workshop, proiezioni, multivisioni, letture portfolio e presentazione di libri.
Il programma è quindi incredibilmente vasto e molto difficile da riportare nel suo complesso: mostre ed eventi sono suddivisi per comune ospitante, come detto ben nove, ma a questo link potete trovare l’elenco completo di tutte le attività che vi si svolgeranno.
Fujifilm in questo caso non ci ha messo solo il nome, come a volte accade in queste circostanze. L’azienda è sempre stata storicamente attenta non solo ai bisogni dei propri fotografi e appassionati, ma anche a veicolare il messaggio culturale, storico e artistico della fotografia, per questo ha deciso non solo di sponosorizzare l’evento ma anche di arricchirlo con alcune iniziative.
Domenica 8 aprile sarà possibile partecipare ad un seminario con il fotografo Marco Urso dal titolo "Luci e ombre": il focus sarà sull’interpretazione dell’immagine in alte e basse luci e sullo studio della corretta composizione.
Non solo, dal 18 marzo al 15 aprile si potrà visionare il progetto "L’Isola della Salvezza" di Francesco Comello, premiato al World Press Photo, che descrive le sorti di una piccola comunità russa rimasta quasi nell’800: "Oggi accoglie 300 ragazzi, molti dei quali disadattati o con problemi familiari. Niente Tv, internet, cellulari e niente denaro, considerati mali della società. Si zappa la terra, si studia, si balla. Si forgia l’anima e si allena il corpo." Sempre Comello, il 13 aprile terrà l’incontro "Racconti di un fotografo visionario" dove non solo spiegherà l’idea alla base dei suoi progetti recenti in Russia, ma ripercorrerà una carriera lunga 10 anni.

News e approfondimenti li potrete trovare sul sito del Festival Fotografico Europeo.

Festival Fotografico Europeo
Dal 18 marzo al 22 aprile 2018

Francesco Comello
Redazione fotografia.it
  • Cerca

  •  

  • Ultime News