Il fotolibro rappresenta l’importante atto finale di una ricerca fotografica; abbiamo sottoposto a prova la proposta di Cewe realizzando un fotolibro di matrimonio prendendo in considerazione la qualità, i prezzi e la consegna.
I tempi sono cambiati; oggi investiamo molto in attrezzature fotografiche e trascorriamo ore davanti al computer per la post-produzione per poi ridurre ogni scatto a un semplice file di 1920 pixel destinato al web; tendiamo a conservare tutte le immagini sul nostro cellulare, come se fosse un libro sempre a portata di mano.
Mi chiedo: perché abbiamo perso l’abitudine di stampare le nostre foto? Quando perdiamo rinunciando ad ammirare le immagini su carta?
Perchè stampare?
Ritengo che stampare una foto, o sfogliare un album con le proprie immagini, sia il modo più affascinante di rivivere un ricordo, l’emozione di un viaggio, o semplicemente di rivivere quel preciso istante immortalato nel corso delle proprie avventure fotografiche.
La stampa infatti trasmette emozioni e sentimenti che un cellulare, o il web, non riescono a comunicare.
La storia di una consulenza
Desidero sottolineare che le mie competenze vanno oltre la mera creazione di un file. Quando mi occupo di stampa sono estremamente meticoloso, quasi maniacale, e pretendo un livello di qualità elevato.
È cruciale comprendere che i file per la stampa non sono gli stessi di quelli per il web; richiedono una particolare attenzione a luci e ombre, oltre alla calibrazione del monitor con una sonda per garantire la perfetta corrispondenza.
Alla fine febbraio sono stato contattato per offrire una consulenza come libero professionista nel settore della stampa a Cewe, un’azienda leader del settore. Il mio compito consisteva nella creazione di un fotolibro utilizzando il loro software e nel valutare la qualità del risultato, confrontandola con quella di altre aziende della stampa online.
La prova
Nel corso di questa consulenza ho quindi esaminato con cura le foto e il software, cercando eventuali problematiche e confrontando la qualità con quella di altre aziende operanti nel settore della stampa online.
Iniziamo col dire che ho trovato il software Cewe di impaginazione piuttosto intuitivo e accessibile, adatto a progetti di base, ma anche per realizzare qualcosa di più evoluto. Personalmente ho deciso di puntare su qualcosa di più complesso, come il libro di matrimonio, perché volevo realizzare un prodotto di alta qualità. Quando ho esaminato le opzioni per le copertine, ho scelto quella in lino bianco con inserti in oro, che solo Cewe offre.
È chiaro che, come per tutti i software, è necessario dedicare un po’ di tempo a familiarizzare con le loro funzionalità, ma non è stato complicato. L’album conteneva 400 immagini e ho optato per il formato più grande disponibile.
In sole 4 ore sono riuscito a realizzarlo, sperimentando diverse soluzioni di impaginazione in base alle scene selezionate. Devo dire che, rispetto a ciò che si trova online, siamo ad un altro livello; qui ho la possibilità di regolare automaticamente la luminosità delle foto come anche l’impaginazione, ma ho optato per un lavoro manuale. D’altra parte le mie foto erano già tarate nel modo corretto.
In generale i servizi di stampa online non mi hanno mai soddisfatto molto perché non rispettano con precisione né i colori, né la luce delle immagini.
Proprio la qualità della stampa era la mia principale preoccupazione visto che, nelle mie precedenti esperienze online, il risultato non si era mai rivelato all’altezza del file originale.
Quando ho ricevuto questo fotolibro è stato un colpo di fulmine: il cofanetto, la copertina e la rilegatura apparivano un passo avanti rispetto alla concorrenza.
E per quanto riguarda le foto… la sorpresa più grande è stata che i colori erano assolutamente fedeli e l’apertura delle ombre rifletteva perfettamente i file originali. Questo significa che sia le macchine che i file vengono attentamente controllati e ne ho avuto conferma parlando con i tecnici Cewe. I loro concorrenti invece sono più indietro in termini di fedeltà cromatica.
Per quanto riguarda la carta, avrei preferito una finitura fotografica più ruvida, in modo da ottenere una maggiore tridimensionalità; tuttavia qui non parliamo di un problema tecnico, ma di una preferenza personale. E sottolineo che Cewe offre ben sette tipologie di carta con diverse texture e qualità.
Il giudizio
La mia esperienza è stata certamente positiva, sia in termini di qualità del fotolibro, sia come prezzo, competitivo con quanto si trova online; l’unico aspetto da considerare sono i tempi di consegna, un poco più lunghi poiché l’azienda ha sede in Germania. Ma si parla di tre giorni, che valgono l’attesa.
Marco Brugnoli
www.marcobrugnoli.it
Le foto di questo libro sono state fatte tutte con attrezzatura Sony: A7R5, A9 III A1, 12-24mm GM, 24-70mm GM II, 70-200mm GM II, 70-200mm Macro
A conferma della qualità dei prodotti Cewe, all’azienda tedesca è stato appena assegnato dall’associazione Tipa il primo premio nella categoria “Best Photo Book” con pagina panoramica, che permette di stampare i propri scatti in una lunghezza di oltre 1 metro. Quando il fotolibro è chiuso lo spessore è impercettibile.