X
Entra
Accedi
Ho dimenticato la password
X
Se il tuo indirizzo è presente nel nostro database riceverai una mail con le istruzioni per recuperare la tua password

Chiudi
Reset password
Inserisci il tuo indirizzo email nella casella sottostante e ti invieremo la procedura per resettare la password
Invia
X
Grazie per esserti registrato!

Accedi ora
Registrati
Registrati
Ho dimenticato la password
Fotografia.it

Romanzo Italiano: le immagini di Carlisi e Cito incontrano la musica di Davide Ferro

Redazione fotografia.it | 17 Luglio 2025

La mostra vive di oltre 120 fotografie in bianconero che raccontano, in un continuo scambio visivo e narrativo, il rito nuziale attraverso un linguaggio anticonformista. Lontani da stereotipi estetici due fotografi restituiscono al matrimonio la sua complessità: un microcosmo di dinamiche  emotive,  aspettative,  identità  culturali  e tensioni  sociali. Le loro opere  si alternano  come voci diverse di un’unica sinfonia visiva componendo un autentico romanzo per immagini con uno sguardo poetico, talvolta ironico e altre volte disilluso, per una rilettura originale, contemporanea e suggestiva del matrimonio.

Franco Carlisi
Franco Carlisi

A rendere  la mostra “Romanzo italiano” ancora più coinvolgente è la colonna sonora “Evocazioni”, nata contestualmente al progetto espositivo nel 2023 e composta appositamente dal pianista e compositore Davide Ferro, che ha saputo tradurre  in musica la forza emotiva delle fotografie. Trenta brani originali per pianoforte solo danno voce alle immagini e amplificano le suggestioni visive. Un dialogo armonico e coinvolgente tra fotografia e musica, un incontro stimolante tra la visione artistica di due maestri della fotografia e la sensibilità di un compositore capace di trasformare l’emozione visiva in esperienza sonora.

I brani musicali composti di sottofondo  che accompagnano  la mostra possono essere  sempre  ascoltati dal pubblico anche dal proprio smartphone, grazie ai QR code facilmente accessibili lungo il percorso.

Franco Carlisi
Franco Carlisi

La sensibilità di Franco Carlisi e Francesco Cito

Nonostante  le loro distinte cifre stilistiche, Franco Carlisi e Francesco Cito affrontano con sorprendente coerenza e sintonia un tema universale e culturalmente radicato come il matrimonio. Ne nasce un racconto visivo insolito e disarmante, capace di esprimere una profonda sensibilità e, al tempo stesso, una commovente leggerezza.

Le fotografie di Franco Carlisi provengono dal progetto “Il Valzer di un giorno”, opera pluripremiata (Premio Bastianelli 2011 e Premio Pisa 2013) che esplora il tema del matrimonio in una Sicilia intima e lontana dai cliché. Le sue immagini, visivamente potenti e quasi barocche per intensità e ricchezza di dettagli, fissano frammenti di vita autentici: un abbraccio improvviso, uno sguardo rubato, una lacrima, la commozione di un genitore.

Andrea Camilleri, nell’introduzione al libro Il Valzer di un giorno, sottolinea come Franco Carlisi sia capace di trasformare la fotografia matrimoniale da un’evanescenza romantica a una rappresentazione vivida e carnale:

“L’occhio di Franco Carlisi coglie continuamente dei “fuori campo” e ce li restituisce, direi proprio da narratore, con straordinaria vivezza e intensità. Le foto matrimoniali di solito anelano all’evanescenza, alla leggerezza, alla purezza, alla solennità. Invece, attraverso  lo sguardo di Carlisi, tutto diventa carnale, vissuto forte, reale, senza mezze tinte.”

Francesco Cito
Francesco Cito. Il matrimonio di Maria Rosaria Lembo, la quale indossa un abito dello stilista Gianni Molaro dal peso di 218 Kg. per 14 m di diametro.

Le immagini di Francesco Cito provengono dal progetto “Matrimoni Napoletani” (o “Neapolitan Wedding”), vincitore del prestigioso World Press Photo nel 1995 (terzo premio nella categoria “Day in the Life”). Anche in questo caso, l’autore si distacca dalla tradizione della fotografia matrimoniale convenzionale, dando vita a un linguaggio visivo unico e fortemente personale.

Con uno sguardo critico e riflessivo, Cito esplora le dinamiche sociali del matrimonio, raccontandole con un approccio che sfida le rappresentazioni più tradizionali, come scritto da Michele Smargiassi nell’introduzione al libro Neapolitan Weddings:

“Sposarsi qui non è solo folclore ed esibizione. Non è solo un giorno speciale…è la sospensione dell’ordinario, il trasferimento momentaneo  ma radicale di un’intera comunità parentale, amicale, sociale in un’altra dimensione, senza più alcun rapporto con l’esistenza ordinaria di tutti.”

Francesco Cito
Francesco Cito. Matrimonio napoletano, il nipote di Luigi Giuliano (il boss della camorra del quartiere Forcella nel centro della città) indossa un abito da sposa del valore di 50 milioni di lire dell’epoca, l’equivalente di 25.000 euro di oggi.

Il libro

Il libro-catalogo della mostra è realizzato in edizione limitata; è possibile anche acquistare le opere  presenti in mostra come Stampe FineArt, certificate e firmate in originale dagli autori
Per la richiesta scrivere a info@gtartphotoagency.com.

La mostra

Dal 23 luglio al 27 agosto 2025 la Galleria d’Arte Moderna  di Catania (GAM) si trasforma in uno spazio che fonde suono e immagini; la mostra-concerto  “Romanzo italiano” è un’esperienza artistica che supera il concetto di semplice mostra fotografica.

Francesco Cito
Francesco Cito. Il matrimonio come istituzione, o definito come il giorno più bello, sovente voler somigliare ai matrimoni da favola trasmessi in TV come quello di Lady Diana e Carlo il principe di Galles, o ancora alla Grace Kelly e Ranieri di Monaco. Gli esempi sarebbero tanti, ma a Napoli oltre a tutto questo c’è l’aggiunta della presentazione teatrale, e tutto diventa recita.

La mostra a Catania è resa possibile dalla collaborazione di SMI Group, che rinnova il suo impegno a favore dell’arte e della cultura.
L’edizione catanese della mostra vede anche due partnership che hanno un ruolo importante nell’organizzazione: il Comune di Catania, che ha anche scelto di patrocinare l’iniziativa, e l’ente culturale Operae Milò di Catania, operativo sul territorio da 15 anni con finalità di promozione culturale e artistica e di diffusione del Design, dell’Artigianato e delle Arti Decorative.
Catania, Via Castello Ursino , 26, (Catania)

Redazione fotografia.it
  • Cerca

  •  

  • Ultime News