Guida all'immagine >> Dati di scatto: 1/210s a f/4, ISO 200. Focale 35mm equivalente su Full Frame. Perché le diagonali in fotografia sono importanti? Sono linee di cui ci si accorge soprattutto quando la fotografia viene stampata; la percezione dell’immagine stampata infatti è differente da quella della versione digitale a monitor, soprattutto nel caso delle pagine web piene di dettagli che distraggono. Quando l’immagine è esposta in una mostra, il “rettangolo” della foto rappresenta una vera e propria finestra sul mondo visto dal fotografo; l’osservatore è portato a proiettare lo sguardo oltre la fotografia e la fuga prospettica dell’immagine prosegue…
Eugenio Tursi
Nato a Firenze nel 1974, ho fatto tutto al contrario. Dia prima, camera oscura dopo. Prima dell'Hasselblad avevo già la digitale. Ho imparato da Alpino, frequentando ed insegnando poi in scuole di fotografia milanesi. Scrivo dal 1999, mi laureo in Informatica e ricollego il tutto alla fotografia digitale. Faccio anche il fotografo freelance oltre a coordinare Progresso Fotografico che conobbi nel 1995. Mi hanno insegnato 'qualcosa’ Leonardo Brogioni, Roberto Signorini, Gerardo Bonomo.