Sono previsti due modelli, uno ultraleggero, simile alla serie “Neo” o “Flip” di DJI, l’altro professionale, simile alla serie DJI Mini o Air.
Insta360 starebbe per entrare nel settore dei droni con una nuova serie di modelli denominata “Antigravity”. Sono previsti due modelli
Un drone ultraleggero
Questo modello sembrerebbe simile per dimensioni e design alla serie “Neo” o “Flip” di DJI, con protezioni per eliche integrate. Dovrebbe pesare meno di 250 grammi in modo da renderlo conforme a molte normative sui droni.
Questo modello sarebbe destinato a principianti, viaggiatori e creatori di contenuti.
Un drone più professionale
Questo modello assomiglierebbe alla serie DJI Mini o Air. Una delle innovazioni di questo drone riguarderebbe i supporti delle eliche, inclinati verso il basso e verso l’esterno di circa 20 gradi.
Questa posizione avrebbe lo scopo di escludere le eliche dal campo visivo delle doppia telecamera fisheye a 180 gradi, consentendo una ripresa video a 360 gradi.
Questo modello si rivolgerebbe ai professionisti.
Focus sulla ripresa a 360 gradi
L’esperienza di Insta360 nella ripresa a 360 gradi trova uno sbocco naturale nei droni “Antigravity” che dovrebbero essere dotati di doppia telecamera a 180 gradi (una rivolta verso l’alto, l’altra verso il basso) per registrare immagini sferiche.
Il design innovativo dei bracci di supporto delle eliche e dei motori del drone più grande mirano a escludere dalle immagini il drone nelle riprese a 360 gradi
Integrazione software
Insta360 è nota per il suo software avanzato che include la stabilizzazione
FlowState e strumenti di editing basati sull’intelligenza artificiale,
caratteristiche queste che permetterebbero la realizzazione di riprese fluide e
un editing intuitivo.
Accessorio “Sphere”
Sono trapelate informazioni anche su un nuovo accessorio chiamato ‘Sphere’ che
permetterebbe di integrare una coppia di fotocamere a 180 gradi. Alcuni
ipotizzano la compatibilità anche con droni di altro brand, come DJI Mini 4 o
Air 3S
La concorrenza con DJI
Insta360 punta a essere competitiva con DJI; per questo motivo il drone
ultraleggero e il modello più grande rientrerebbero delle fasce di prezzo rispettivamente
di 200 e 250 dollari, e 350-450 dollari.
Data di lancio
Sebbene i brevetti depositati suggeriscano che lo sviluppo sia a buon punto, non c’è ancora una data di ufficiale di lancio; le stime indicano il quarto trimestre del 2025.